Ricardo Duchesne: Difesa Intellettuale dell’Occidente

Translation of “Ricardo Duchesne’s Intellectual Defense of the West”

[This article is adapted from a longer version that appears in the Fall 2011 issue of The Occidental Quarterly magazine.]

C’è stato un tempo, non molto tempo fa, nel quale l’idea dell’unicità dell’occidente era recepita (come) una saggia (visione) nel mondo accademico. L’occidente era caratterizzato dall’essere fortemente legato alla libertà individuale, ad un governo rappresentativo, alla scienza, e all’esplorazione. L’intenso dinamismo dell’occidente è stato responsabile per aver trascinato il resto del mondo dal suo dormiente e arretrato (passato) radicato nel collettivismo, nella superstizione e ad una tradizione immutabile. Era una visione che coincideva con un periodo nel quale l’ovest aveva un forte senso di sicurezza culturale.

Ma tutto ciò è cambiato con l’avvento del multiculturalismo e con un Establishment accademico che èchiaramente di sinistra. Nel nuovo credo, l’occidente è visto come uno storico acquitrino il cui successo è dovuto interamente alla fortuna -combinato in alcuni casi ad un rapace sfruttamento dei non europei –  piuttosto che ad un qualcosa di unico, molto meno positivo, (è il giudizio) sul suo popolo e sulla sua cultura.

Non è una coincidenza che il declino dell’occidente come un qualcosa che ha a che fare con un’entità etnica è coinciso con il predominio di questa sinistra accademica e alle sue aspre critiche nei confronti dell’ovest motivate (da cause) politiche ed etniche. Con l’avvento del multiculturalismo in tutti i paesi occidentali non è solo la gente occidentale ad essere in grave pericolo di perdere il proprio predominio in zone che ha dominato per centinaia di anni –nel caso specifico dell’Europa, per svariati millenni. (Ma) è anche la cultura dell’occidente ad essere minacciata.

Duchense, un professore di sociologia all’università di New Brunswick, vuole cambiare tutto questo. L’Unicità della civiltà Occidentale è un’opera straordinaria scritta da uno studioso e pensatore eccezionalmente aperto.

Duchense esordisce mostrando che il calo di autostima e di fiducia dell’unicità della cultura occidentale è iniziato con l’ascesa della sinistra accademica negli anni 60.  Ogni paragone tra occidentale e non occidentale è diventato motivo di preoccupazione riguardo l’etnocentrismo occidentale. I normali corsi nei college di “civiltà occidentale” sono stati eliminati in favore dei corsi di storia mondiale enfatizzando il multiculturalismo e dando un ruolo ridimensionato all’occidente. Questo era l’inizio di ciò che Duchense definisce “Una crociata contro l’occidente”.

Nel tentativo di spiegare l’ascesa dell’occidente una delle strategie che va di moda è di fare appello alla fortuna. Questi storici “trattano la storia come un’infinita serie di ‘colpi di fortuna’ e svolte improvvise” Ad esempio Duchense cita Rosaire Langlois, che afferma che gli europei “non erano solamente fortunati; loro sono stati fortunati più e più volte” [The Closing ofthe SociologicalMind, Canadian Journal of Sociology, 2008]

Dopodiché c’è la recensione di Peter Perdue di Ken Pomeranz La Grande Divergenza  – senza dubbio il libro più famoso e incredibilmente rinomato sull’ascesa dell’economia europea, intitolato “Europa fortunata, Cina Normale”.

Questo è ciò che uno potrebbe definire un’anti-teoria dell’unicità dell’occidente. In nessun altro ambito della ricerca scientifica la gente sarebbe stata soddisfatta con una teoria basata sulla fortuna.

Un altro aspetto della guerra intellettuale contro l’occidente interpreta il successooccidentale in quanto sarebbe dovuto allo sfruttamento dei non europei. “La teoria della dipendenza”, che proponeva che i paesi dell’ovest, negli scritti di Duchense, “si sono arricchiti per mezzo dello sfruttamento dell’Africa, delle Americhe, e dell’Asia e rigettava l’idea che la civiltà europea abbia creato da sola i mezzi per far sviluppare il resto del mondo”. Così, secondo Immanuel Wallerstein, un influente storico (a livello) mondiale, il successo dell’occidente era dovuto allo sfruttamento dei non europei attraverso l’imperialismo e il colonialismo.

Ma, in definitiva, Duchense scrive, “l’attacco all’occidente nelle possibilità della storia universale… non deriva da nessuna persona o scuola di pensiero. È stata l’opera di molti gruppi d’élite, relativisti culturali, post-colonialisti, nuovi storicisti ispirati da Foucault, decostruzionisti.”.

Sebbene l’attacco all’occidente fosse senza dubbio un atto largamente diffuso, Duchense sottolinea il ruolo dei precedenti due movimenti intellettuali identificati nel mio libro The Cultur of Critique (ma non da Duchense) come ebraici: la scuola di Francoforte e l’antropologia boasiana. La scuola di Francoforte era attiva dagli anni 20 mentre Franz Boas era in piena fase di guerra culturale già dal 1910 e i suoi allievi avevano il controllo dell’antropologia accademica dagli anni 20.

Duchense definisce l’antropologia boasiana come “l’attacco più devastante all’idea del progresso occidentale” . In modo simile, gli aderenti più indomiti alla scuoladi Francoforte Max Horkheimer e T. W. Adorno, definivano il moderno occidente come “l’eliminazione dell’altro” e vedono la civiltà occidentale come risultato inevitabile del totalitarismo, eliminando di conseguenza la distinzione tra liberalismo classico e fascismo.

La maggior parte del libro di Duchense tratta della bestia del multiculturalismo che adesso oscura la discussione accademica delle conquiste dell’occidente e della (sua) unicità. È il globalismo in tutta la sua furia, e la (sua) deduzione è che ogni progresso in occidente debba essere in definitiva il risultato di complesse interazioni con altre parti del mondo. La storia riguarda i rapporti di interconnessione tra i popoli di tutto il mondo, piuttosto che un qualcosa di unico nell’occidente. Tutti i popoli hanno le stesse potenzialità e reagiscono passivamente, non attivamente, al proprio ambiente, precludendo in questo modo automaticamente ogni eccezionalità dell’occidente a parte la fortuna della circostanza. Non esiste nessun cambiamento intra-civile né progresso. Ad esempio, Duchense cita Patrick Manning (NavigatingWorld History: Historians Create a Global Past, 2003) che descrive il rinascimento come “un processo globale causato dalle connessioni dell’Europa con il nuovo mondo e con la più ‘avanzata’ cultura del vicino oriente”.

Duchense è deliziosamente sprezzante nei confronti di questi storici, “felicemente sistemati” come lui denota in modo wasp, “in un mondo di accademici con le stesse idee, sostenuti da sovvenzioni multiple e da titoli prestigiosi” (pp. 53-54).

Molta di questa “sapienza” è smaccatamente anti-bianca. Duchense era incredulo alla pretesa di Manning secondo la quale l’Africa fosse interconnessa con il resto del mondo: “Si, la stessa Africa nera che Marlow nel Cuore di Tenebra di Conrad ha definito ‘il luogo più disabitato tra quelli disabitati’ su una mappa.” Lui puntualizza che, secondo il multiculturale Zeitgeist, la storia dell’Africa è “un’idilliaca esistenza precoloniale” seguita dalla schiavitù e dal razzismo provenienti dall’occidente.

Un’altra tendenza è “l’attuale ‘bisogno’ della ‘diversità’ e dello stare insieme dell’essere umano.” Mentre le caratteristiche positive delle altre culture sono elencate all’infinito, l’occidente non è nient’altro che oppressione e malvagità. Così  Filipe Fernandez-Armesto (The World: A History, 2007) analizza la democrazia greca non dal (punto di vista) della sua unicità e dei suoi benefici per molti cittadini, ma scrivendo che “Quando noi esaminiamo gli [stati greci] ora ne vediamo i frammenti di un sistema oppressivo che faceva dei prigionieri degli schiavi, delle donne delle vittime, degli uomini carne da macello nelle battaglie, e di chi falliva dei capri espiatori”. Duchense denota che i greci da parte loro erano consapevoli dei loro difetti. Lui commenta che ciò che dà davvero fastidio a gente come Fernandez-Armesto è che “i greci potevanoessere eccezionali a dispetto dei loro errori” .

Duchense recensisce diversi libri che intendevano dimostrare la superiorità della civiltà cinese in confronto all’occidente, in particolare all’Inghilterra. Questa è una discussione tecnica. Alcuni dei punti salienti sono i seguenti:

  • “I profitti della tratta coloniale non erano in nessun caso sufficienti né necessari per l’industrializzazione dell’Europa occidentale/Inghilterra”.
  • In ogni caso i benefici che l’Inghilterra ha ottenuto dalle sue colonie devono essere visti come un risultato per aver “guadagnato le sue ricchezze attraverso i suoi meriti e le sue abilità come una nazione che è riuscita a raggiungere volontariamente la grandezza imperiale. È stato lo sviluppo della Gran Bretagna, della miglior marina al mondo, delle istituzioni civili, delle riforme amministrative e finanziarie che le hanno reso possibile… di cogliere (l’opportunità) di appropriarsi delle materie prime e degli schiavi in terre lontane” (enfasi nel testo) . Questo serve per controbattere agli storici resi ciechi dalle considerazioni morali a tal punto da non essere capaci di vedere l’Inghilterra se non come un’entità “inevitabilmente parassitaria” e che non ha affatto contribuito alla sua grandezza.
  • Contro la pretesa che le colonie erano necessarie per lo sviluppo dell’Inghilterra, Duchense sottolinea: “In primo luogo, i costi dell’impero (in persone, tasse, e la guerra) probabilmente hanno superato i benefici; in secondo luogo, la Spagna ha acquisito enormi distese di terre ma è finita povera e sottosviluppata, e terzo, paesi come la Svizzera, la Germania e il Giappone, sono diventati estremamente ricchi anche se loro non avevano le annessioni coloniali”.
  • La questione non è se noi approviamo o no l’imperialismo britannico. La questione è perché l’occidente era così dinamico e originale nel creare l’impero, nella guerra, nelle tesi politiche, nella filosofia, nell’architettura e nella poesia? Perché era la stessa Inghilterra ad aver creato il più grande impero marittimo nella storia, che ha coltivato la tolleranza religiosa, la libertà d’espressione e un governo rappresentativo?”
  • L’espansione della Cina post 1.400 era soprattutto nell’estensione, nel senso che sia la produzione economica totale che la popolazione erano aumentate all’incirca allo stesso ritmo senza (però) nessun aumento nella produzione pro capite. … Al contrario, … l’Inghilterra ha de facto sperimentato un lungo periodo di incrementoma proporzionato di crescita nella produttività (agricola) [cioè, nella produzione pro capite] dal 1500 in poi”.

Duchense contesta i lavori standard accademici che tentano di dimostrare che la cultura europea non fosse creativa o originale, ma si è rifatto soprattutto ad altre (culture), in particolare all’oriente. Lui non nega i contributi (dati) dall’oriente, ma mette in evidenza che gli europei erano degli avidi apprendisti che hanno elaborato invenzioni importate da altre parti, mentre sia la Cina che l’Islam sono rimaste inattive dopo il tredicesimo secolo.

E ciò che è unico dell’Europa è stato il contributo dei greci dell’età classica, che hanno inventato il ragionamento scientifico offrendo spiegazioni degli eventi naturali che erano onnicomprensive; i greci erano unici anche nel “ritenere l’universo come una singola entità o ‘cosmo’ con una basilare realtà matematica comprensibile tramite la deduzione e le prove. “

Mentre l’oriente era in una fase di stagnazione, iniziata nel dodicesimo secolo, l’occidente è entrato in un periodo prolungato e cumulativo di invenzioni.

Duchense afferma che l’occidente differisce dal resto (del mondo) in tutti gli aspetti della vita, non semplicemente nella produzione economica. Nonostante altre culture siano riuscite ad ottenere una prolungata crescita economica, nessuna ha potuto ragionevolmente esser vista nell’aver sviluppato istituzioni libere (e) democratiche.

“L’ascesa di questa cultura non può essere separata dallo speciale sviluppo storico delle assemblee dei cittadini di greci e romani; i parlamenti, i comuni, le università, e i poderi dell’era medievale; i circoli di lettura, i saloni, i giornali e i periodici dell’illuminismo; i partiti politici, le tradeunions, e i gruppi nazionalisti del diciannovesimo secolo. … Fino al cuore della modernità occidentale … c’è l’ideale di libertà, e l’ideale di una critica, autoriflessiva, cultura pubblica.”

Questo è importante perché la maggior parte di quelli che vorrebbero tralasciare i successi dell’occidente si concentrano unicamente sullo sviluppo economico (tipicamente analizzato, come abbiamo osservato sopra, in quanto risultato di uno sfruttamento coloniale predatorio e semplice fortuna), non sulle differenze culturali che hanno di molto preceduto le differenze nello sviluppo economico.

Duchense sostiene che la scienza occidentale sia un successo unico. Sebbene i cinesi hanno fatto molte scoperte pratiche, non hanno mai sviluppato l’idea di un universo ordinato, razionale e guidato da leggi comuni per tutti e comprensibile per gli esseri umani. Né hanno mai sviluppato un “metodo deduttivo di dimostrazione rigorosa secondo la quale una conclusione, un teorema, fosse provato da un ragionamento che provenga da una serie di evidenti assiomi”.(Si dice che sia ugualmente vero per la geometria indiana.)

Al contrario c’era una forte tendenza tra gli intellettuali cinesi di appoggiarsi all’antico sapere, che derivava da Confucio, i greci:

“Hanno messo in discussione le spiegazioni già esistenti tentando di dare nuove e migliori interpretazioni e cercando di trovare delle verità incontrovertibili [cioè, oggettivamente vere – vere per tutti coloro che osservano] basate sui più rigorosi metodi di dimostrazione”

Di conseguenza mentre i cinesi essenzialmente propendevano per una riaffermazione collettivistica della visione della società, la tradizione occidentale era una di individui che si pongono delle domande sul sapere che gli è stato tramandato e sul peso della tradizione.

Duchense afferma che “le radici dell’occidente si trovano nella cultura aristocratica e guerriera di coloro che parlavano indoeuropeo che si diffusero per l’Europa durante il 4 e il 3 millennio a.C.” La novità su questa cultura era che non era basata su un singolo re ma su un élite aristocratica che era egualitaria all’interno del gruppo – che lui definisce “aristocrazia egualitaria”.

Questi indoeuropei probabilmente sono originari della regione delle steppe pontiche nel sud della Russia e dell’Ucraina. Nel vicino oriente, in Iran e in India, sono stati assimilati dalle popolazioni locali. In Europa hanno sostituito le lingue native ma non i nativi: inizialmente, almeno, come nelle altre parti loro hanno conquistato, erano un’élite straniera che governava sugli antichi europei.

Duchense rifiuta una concezione puramente linguistica degli indoeuropei. Lui dice che erano un’entità etnica, una razza di conquistatori e cavallerizzi che si imposero su un’antica cultura europea che era meno aggressiva, meno gerarchica e meno individualista. Loro esaltavano gli eroici guerrieri che lottavano per la fama individuale e per il (pubblico) riconoscimento, spesso con uno stile di guerra da “berserker” – cioè, furioso, temerario, fervente.

Gli uomini che diventavano i capi di questo gruppo non erano dei despoti, ma dei pari con gli altri guerrieri. I guerrieri vittoriosi si riconoscevano dai vestiti, dalle medaglie dei giochi, dalle cinture, ecc, con un’attitudine all’ostentazione. Questo è il risultato di “una vitale, orientata all’azione, lineare, visione del mondo”  -ovvero, in quanto spingeva al raggiungimento dell’obiettivo di aumentare il (proprio) prestigio. I leaders comandavano con un consenso volontario ed essere un leader di successo significava avere molti seguaci che gli davano fedeltà; spesso i seguaci erano giovani uomini non ancora sposati che cercavano di farsi strada nel mondo. Il capo era quindi “primo tra i suoi pari”. Duchense scrive:

“Questo ‘gruppo di commilitoni’… era particolarmente incline ad un comportamento predatorio e ad uno stile di vita ‘da lupi’ volto al cacciare e a cavalcare, e alle performance di imprese superiori, se non addirittura sovrumane. I membri erano in genere giovani, celibi, desiderosi di avventura. I seguaci avevano giurato di non sopravvivere ad un capo guerriero che era stato ucciso in battaglia, in quanto ci si aspettava che il leader si mettesse in luce in tutte le situazioni e fosse un esempio personale di coraggio e di abilità guerriere.”

Gli eroi erano in primo luogo e soprattutto delle persone – persone che si erano separate dagli altri di propria iniziativa, come viene mostrato da queste strofe tratte dal Beowulf:

“As we must all expect to leave
our life on this earth, we must earn some renown,
If we can before death; daring is the thing
for a fighting man to be remembered by. …
A man must act so
when he means in a fight to frame himself”

(Dato che tutti noi ci aspettiamo di dover lasciare la nostra vita su questa terra, noi dobbiamo (almeno) guadagnare la gloria, se ci riusciamo prima della morte; rischiare è il motivo per cui un combattente viene ricordato … un uomo deve agire così, quando intende iniziare un combattimento)

Una gloria che perduri; non è alla vita che pensavano queste bande di predatori quando discendevano nel vicino oriente e in India, (lì) ci furono delle significative mescolanze con le popolazioni indigene. Perché la cultura in queste zone era già particolarmente avanzata,loro finirono con l’avere molta più influenza sugli indoeuropei che non il contrario. Così in India gli indoeuropei si fusero con la preesistente cultura degli Harappa, e (successe) in modo simile in Iran, a causa delle culture non occidentali basate sul dispotismo orientale.

In Europa, dopo il periodo della conquista da parte di unità militari (capeggiate) da un’aristocrazia berserker (impavida), l’etica guerriera andò perduta ma la competizione individualistica ed il desiderio di essere acclamati pubblicamente restarono. Così Duchense scrive che nella Grecia classica, (cioè, dopo l’epoca omerica),

“Il fondamento ultimo della vita civica e culturale della Grecia era l’ethos aristocratico dell’individualismo e del conflitto competitivo che impregnava la cultura [indoeuropea]. La letteratura ionica era molto lontana dal mondo dei berserkers ma nonostante ciò era allo stesso modo intensamente competitiva. Nuove opere teatrali, la filosofia, e la musica furono presentate in forma di prima persona come se fossero una gara tra avversari o atletica nella ricerca della verità.

… Non c’era nessun detentore della verità nella Grecia aristocratica, non (c’erano) i saggi cinesi decorosamente deferenti nei confronti dei loro superiori e che si aspettavano un’appropriata deferenza da chi era loro inferiore. La ricerca della verità era libera per tutti con ogni filosofo che gareggiava per il prestigio intellettuale con un tono polemico che serviva per screditare le teorie degli altri e promuovere la propria.”

Da quando il mondo occidentale dell’antichità cadde in decadenza, l’occidente fu rinvigorito dal nuovo sangue vitale dei germani:

“Fu il vigore, la temerarietà e la sete di conquista delle bande guerriere germaniche che hanno tenuto in vita l’occidente. Questi giovani erano rozzi e illetterati, molti cedevano all’ira e si davano alle risse, ma loro infusero energia, audacia, e indubbiamente un semplice e sincero amore per la libertà, un forte senso dell’onore e un’instancabile passione per il combattimento, l’avventura e la vita.”

Persino durante il presunto nadir della libertà e della democrazia occidentale, l’epoca medievale, “l’aristocratico principio di sovranità data dal consenso era la caratteristica del governo feudale. Il re non era al di sopra dell’aristocrazia; lui era primo tra i pari” (enfasi nell’originale).

Duchense conclude che “è una mia tesi che la cultura aristocratica degli indoeuropei fu dominata da uomini le cui anime erano ‘troppo elevate spiritualmente, troppo intrepide, troppo indifferenti alla sorte’” (enfasi nel testo; la citazione interna è di David Hume). Continua:

“L’aggressione espansionistica dell’occidente è un’inevitabile espressione delle sue radici in uomini aristocratici che sono liberi e di conseguenza testardi e ambiziosi, sicuri di sé, facilmente irritabili, e che non vogliono accettare passivamente la sottomissione. … Il nervoso e ostinato aristocratico è stato una causa fondamentale di distruzione nella storia occidentale così come è stato (anche) la fonte di tutto ciò che è buono e che (suscita) ispirazione.”

Il liberalismo moderno, nelle analisi di Duchense, è risultato essere per questo spirito infaticabile e temerario solo unadelle tante forze motrici del genere umano, come la sopravvivenza e il benessere. Non pervade più l’occidente, il suo spirito “è stato soppresso dalle richieste etiche del liberalismo moderno e democratico, incanalato nell’inventività economica, o confuso con gli appetiti carnali.”

Qualche avvertimento: nella versione più estesa di questa recensione pubblicata nel The Occidental Quarterly, ho suggerito che la ragione per cui l’occidente ha conservato il suo caratteristico individualismo per così tanto tempo è perché le primitive popolazioni dell’Europa si erano già evolute in prospettiva dell’individualismo ancor prima delle invasioni degli indoeuropei –così si spiega il perché altre zone conquistate dagli indoeuropei abbiano abbandonato drammaticamente il modello occidentale.

Io ho sostenuto che l’invasione di una classe di élite guerriera che parlava indoeuropeo sia una variante su una preesistente cultura di cacciatori-raccoglitori nordici generando due differenti posizioni culturali in Europa: la prima, una cultura individualistico-egualitaria che derivava dagli antichi europei; la seconda, una cultura aristocratico-egualitaria che derivava dagli invasori indoeuropei. Questo è conforme all’evidenza genetica della popolazione che indica che il cuore genetico delle popolazioni europee si può datare dai tempi del paleolitico – ben prima della supposta invasione indoeuropea.

Io affermo che la più antica cultura europea fosse tendenzialmente incline ad un maggior egualitarismo e ad un minore etnocentrismo di ciò che sembra il modello d’élite guerriera indoeuropeo. La cultura contemporanea occidentale deve molto più al riaffiorare delle tendenze culturali degli antichi europei che al modello d’élite guerriera indoeuropeo.

Ma non importa quale ruolo abbiano giocato queste argomentazioni intellettuali, Duchense deve essere ringraziato per un magnifico sforzo che deriva dal contrastare i barbari alle porte nel mondo accademico.

L’Unicità della Civiltà Occidentale è una brillante analisi critica di uno studioso incredibilmente aperto che copre l’intera durata della storia occidentale. È un libro che è essenzialmente leggibile da chiunque sia interessato a comprendere la vitalità e la creatività della civiltà occidentale – e per capire il suo attuale malessere in quanto sta lottando per la sopravvivenza contro le forze dell’oscurità.

5 replies

Comments are closed.