General

Excerpt from Richard Lynn’s Memoirs on Phil Rushton

Editor’s note: I too counted Phil Rushton as a friend, although our research interests did not overlap to the extent that his did with Richard Lynn. It’s sad how all that money from the Pioneer Fund ended up supporting activities far removed from the intentions of those who created it. 

In the summer of 2012 Phil Rushton’s health deteriorated from complications arising from Addison’s Disease. It was from these that he died on 2 October. This was a huge blow as he had been my closest friend and ally for the last twenty five years. I wrote his obituary for the journal Intelligence, of which I give a summary here.

Phil was born in 1943 in Bournemouth, England, where his father was a builder.  He graduated in psychology at Birkbeck College, University of London, in 1970, and he obtained his Ph.D. at the London School of Economics in 1973 for work on the development of altruism in children. He spent a year at Oxford and then obtained positions at universities in Canada, ending up at the University of Western Ontario.

Phil continued to work on the development of altruism in children and showed that altruism is present in three to five year old children in their play. He found that children’s altruism is influenced by the example of their parents who behave altruistically, for example by giving to others. He published his conclusions in 1980 in  his first book  Altruism, Socialisation and Society.

In the next few years, Phil formulated his genetic similarity theory that stated that people typically behave altruistically only to their own genetic group, while being indifferent or hostile to genetically different out-groups. He noted that there are consistent individual differences and that some children do not develop altruistic behaviour so readily as others. He investigated whether there are genetic differences in the propensity to develop altruistic behaviour in 1983 during a sabbatical year spent with Hans Eysenck in London, where he used the London twin sample to estimate the heritability of altruism, and also of the related personality traits of nurturance, empathy, aggressiveness and assertiveness. He found that all these traits have heritabilities of between 50 and 60 percent. He also found that the environmental factors affecting the development of altruism were not parental role models or socialisation techniques, but influences unique to each twin or what are technically termed non-shared environment.

At about the same time, Phil began to formulate his theory of race differences in r-K  life history that he first published in 1985 and at greater length in 1995 in his book Race, Evolution and Behavior. The theory was drawn from biology, in which species are categorized on a continuum running from r strategists to K strategists; r strategists have large numbers of offspring and invest relatively little in them, while K strategists have fewer offspring and invest heavily in them by feeding and protecting them during infancy and until they are old enough to look after themselves. The K strategy is particularly strongly evolved in monkeys, apes and humans. Species that are K strategists have a syndrome of characteristics of which the most important are larger brain size, higher intelligence, longer gestation, and a slower rate of maturation in infancy and childhood.

Phil applied r-K life history theory to three major races: East Asians, Caucasoids (Europeans, South Asians and North Africans), and Negroids (sub-Saharan Africans). His theory was that East Asians are the most K evolved and Negroids the least K evolved, while Caucasoids fall intermediate between the two although closer to East Asians. He supported his theory by documenting that the three races differ on over 60 co-evolved sets of morphological, physiological, developmental, psychological and behavioural traits including brain size, intelligence, sexual behaviour, length of gestation, rate of maturation in infancy and longevity. His first theoretical explanation for these differences was that when people migrated out of Africa into Europe and North East Asia they encountered more predictable environments but he later abandoned this explanation and adopted my cold winters theory that colder environments exerted selection pressure for more K evolved life history strategies.

Phil’s r-K life history theory was his most important work and the one for which he will be most remembered. I regard it as a great innovative study integrating so many different phenomena into a unifying theoretical framework. Phil had exactly the right combination of characteristics required for innovative work, consisting of high intelligence, a sceptical attitude towards the consensus, the creative ability and motivation to formulate an alternative, and the integrity and courage to publish what he concluded was the truth despite the attacks that would inevitably follow.  I urged him to elaborate his theory further by adding more races. In particular,  East Asians should be split into North East Asians and South East Asians, Caucasoids should be split into Europeans and South Asians and North Africans, and Australian Aborigines and Native American Indians should be added.  However, he did not take my advice. I have extended his theory to Australian Aborigines and shown that these are more r than Negroids.

From 1995 Phil apparently lost interest in his race differences in r-K life history theory and worked largely on intelligence and personality. He published papers documenting the low IQs obtained by black university students in South Africa and by Roma in Serbia, and the absence any decline in the IQ difference between blacks and whites in the United States that was first recorded in 1918.

In 2008 Phil began to work on the dimensional structure of personality. Hitherto, the consensus was that personality consisted of several independent traits such as Eysenck’s three and Cattell’s sixteen or more. Phil worked on the theory that there is a general factor of personality similar to g in intelligence. In the next three years he published a dozen or so papers demonstrating that this is the case, several of them in collaboration with Paul Irwing.  In 2012, the journal Personality and Individual Differences devoted a whole issue in honour of Phil’s many contributions to which eleven of his friends contributed papers on his work on a wide range of issues.

     On his death, Phil left the control of the Charles Darwin Research Institute in the his hands of his son Stephen. The history of this bequest is that Harry Weyher had run the Pioneer Fund for many years until his death in 2002 when he designated Phil as the president, and his own wife and me as directors. During the next years, Phil ran the Pioneer Fund and on 13 Feb, 2010, he transferred $900,000 from the Pioneer Fund to the Charles Darwin Research Institute of which he was the president and his son Stephen was a trustee. Stephen was an associate professor of education at the University of Southern Florida.

On 14 August, 2012, Phil transferred a further $1 million from the Pioneer Fund to the Charles Darwin Research Institute. At the same time he resigned as president of the Pioneer Fund and handed it over to me with what was left of its funds, about $1 million. Phil explained to me that his intention was that I would use the Pioneer Fund funds to support research on race differences and such other projects as I chose, and he would use the Charles Darwin Research Institute to support research on life history, heritability and his other interests.

Shortly after Stephen Rushton acquired control of the Charles Darwin Research Institute he changed its name to the JSP Education Foundation (JSP stands for John Stephen Philippe). It seems that his intention was to dissociate it from the evolutionary psychology his father intended should be supported. He has written to a correspondent: “The JSP Foundation is an entity completely outside of Pioneer Fund. I established a scholarship program here at the University of Southern Florida ”. The JSP Educational Foundation’s 990 return in 2012 gives the mission statement as follows: “The charity has expanded its charitable purposes to include educational opportunities for all youths and underprivileged children through programs that use sailing activities to teach teamwork, responsibility, reasoning, critical thinking and general life skills. The charity will also use its resources to support other exempt organizations including educational institutions with similar goals to help youths of all cultural backgrounds”.

This is a sad story. We would have hoped and expected that Phil would have left the Charles Darwin Research Institute  funds in the hands of people in whom he could have had confidence that they would use these to further the causes in which he believed and for which they were donated.  So, in the end, Phil let us all down and betrayed the trust placed in him. Phil also appointed Stephen as his literary executor and left his autobiography for him to publish. As of December, 2019, he has not got round to doing so.

TOO is back online

As I suppose everyone knows by now, we were offline for a few days. Sucuri, our web security company, said we violated their “terms of service”—the usual boilerplate when a company is de-platforming you for political reasons. No explanation needed. Obviously this is just one small aspect of the general push for censorship by the big internet companies, aided and abetted by organizations like the ADL.

It took quite a bit of work by the web person to extricate TOO from Sucuri’s servers and the general entanglement that results when you contract with such a company. (She did a great job!)

We have a new security company we are trying out; we’ll see how our new service works out. Hackers and other malefactors are always lurking, and a whole lot of people are motivated to get TOO off the net for good. Let’s hope this doesn’t happen again.

The Crisis of the American University: Defunding Is the Only Solution

“The film is about the freedom to believe what you believe and not be persecuted for it.”
– Director Jay Roach on Trumbo

Last night while watching the film Trumbo, a typical Hollywood treatment of “How the Left was Wronged,” I was continually struck by how the story mirrors events over the past 50 years in academia, with the roles reversed. The First Amendment is in greater jeopardy today, not because of a few leftists in Hollywood in the 50’s, but in large part because millions of students on American campuses have been indoctrinated with the new totalitarian leftism of 2020.  Today’s persecution is far more significant than it was in the 50’s because the process has grown much more pervasive and more chilling, but certainly no less devastating than it was for Trumbo. Until recently it has remained under the radar to some because many of the students and faculty who are directly impacted are afraid to give any voice to their true beliefs. Propaganda reigns, and the relentless imposition of multicultural, leftist ideas, and the ruthless persecution of anything that conflicts with them, has gradually spread from the university to all aspects of public life, especially mainstream media and government. Even silence has become suspicious to the Party, much like the fate of Sir Thomas More who believed the law would protect him against being forced to take the King’s oath because “silence confers consent” … until he was at last beheaded.

In another era the brilliant and prescient Orwell explains that the Party (Stalinist Russia) could not protect its total power without rewriting all history and degrading the people with constant propaganda.

Every record has been destroyed or falsified, every book rewritten, every picture has been repainted, every statue and street building has been renamed, every date has been altered. And the process is continuing day by day and minute by minute. History has stopped. Nothing exists except an endless present in which the Party is always right.
— George Orwell ,1984 (published in 1949)

Yet knowledge of this deception, even within the Inner Party itself, could lead to the implosion of the State. The solution to this paradox is “doublethink”, the method of directly controlling thought. Doublethink is critical in allowing the Party to know what its true goals are without recoiling from them, avoiding the conflation of a regime’s egalitarian propaganda with its true purpose of total control.

Thus, in the case of workers at the Records Department in the Ministry of Truth, doublethink means being able to falsify public records, and then believe in the new history that they themselves have just rewritten. The other ministries are similarly named: the Ministry of Peace is concerned with war, the Ministry of Love is concerned with torture, and the Ministry of Plenty is concerned with starvation. The paradox is also expressed quite succinctly in the Party slogans: War is Peace and Freedom is Slavery.

The Role of the University Today: Ignorance is Strength

“Who controls the past controls the future; who controls the present controls the past.” 
George Orwell,1984

The university today is all about insuring control of thought and speech. They want to rewrite the past, and they control the present by indoctrinating students, rewarding those who incentives and disincentives, and idealizing people who embody their values, thus providing role models for students. This guarantees that their millions of student “products” entering critical professions like teaching and journalism will control the future.

A Recent Case in Point

This is not an exceptional case. I chose it because it is the most recent, as well as typical of thousands of other cases. In July 2020 Michigan State University Vice President for Research and Innovations, Stephen Hsu, was forced to resign. His “crime” was citing a study published in the prestigious Proceedings of the National Academy of Sciences last year. The study, conducted by researchers at Michigan State and the University of Maryland, concluded, “We did not find evidence for anti-Black or anti-Hispanic disparity in police use of force across all shootings, and, if anything, found anti-White disparities when controlling for race-specific crime.”  They analyzed 917 officer-involved fatal shootings and found that that “per capita racial disparity in fatal shootings is explained by non-White people’s greater exposure to the police through crime.”

These findings surprise nobody apart from the hopelessly woke and are highly relevant to any debate about so-called systemic institutionalized racism. And of course it is this relevance and clarity that undermine the rationale for BLM and gets a prominent Asian-American scientist fired simply for bringing it to the attention of the community. Rather than refute these facts, the Leftist mob of student and faculty protestors attack the individual as “racist” and the cowardly MSU administration collaborates in the injustice.  Police are bad because they enforce “systemic racism” and kill innocent people of color “every single day,” a gross lie entirely refuted by all evidence. The BLM solution to skyrocketing robberies, assaults, rapes, shootings, and murders in Democrat run cities such as NY, Chicago, Philadelphia, Atlanta, Detroit and elsewhere is to “defund the police.”

If you disagree with this ludicrous policy based upon blatant lies, you will be eliminated, your constitutional rights and due process trampled upon, particularly if you work for a university. Nobody ever protests against this kind of contemptuous political aggression. Thus it has become commonplace — one piece of a larger strategy universities use to silence scientists, very similar to the purging strategies employed by Russian and Chinese communists. Besides public punishment like this, they also systematically reward those who support their “progressive” narrative. Sound familiar? It is basically the same one-sided strategy Leftists use to control the news media, publishing houses, and entertainment industry – all of which have come under the near total control of the Left as a result.

Other strategies on campus include intimidation and harassment of conservative students and forcing them into “Diversity” indoctrination programs from identity grievance studies programs, such as feminist and gender studies, gay and queer studies, Black studies, Hispanic and Chicano studies, indigenous studies, and ethnic studies, which have adopted Marxist theories popular in sociology and political science. At the same time, they attempt to silence any voices that conservative students themselves want to hear.

Increasingly, universities have been restricting speakers with views that effectively counter their propaganda. Data from the Foundation for Individual Rights in Education (FIRE) shows this disturbing trend. Protests and shutting down speeches have been going on for decades, but began to escalate in 2017. That year, according to the FIRE data, there were about 40 scheduled speaking events. Of those, nearly half (19) of the speakers were disinvited due to protests by the left. Here are just a few that were either rejected or had to end their presentations during 2017. None of them could possibly be considered to be White advocates.

Milo Yiannopoulos was disinvited from San Diego State University. “University canceled campus speech by right-wing activist Milo Yiannopoulos after student groups expressed opposition to his presence on campus,” according to FIRE. He was also prevented from visiting the University of California, Berkley: “Yiannopoulos’ invitation was opposed by students who felt that he is a ‘bigot’ and ‘misogynist.’”

Charles Murray, a political scientist, had to relocate his lecture from Middlebury College in Vermont because of pressure, and when protesters found out the new, private location, they attacked him and Professor Allison Stanger, surrounding their car, and injuring Stanger badly enough for her to require emergency room treatment.

Gavin McInnes: DePaul University in Chicago refused the Proud Boys speaker because administrators said his statements “encouraged a violent response to the physical attacks during protests, and his announcement of a ‘military division’ of his Proud Boys’ alt-right’ group.” At New York University, McInnes had to stop speaking and was asked to leave “after repeated disruptions and fights, leading to multiple arrests.”

Heather Mac Donald, an author, was forced to end her speech after Black Lives Matter protested because they did not like her pro-police policies.

Ben Shapiro: The Concordia College student government “rescinded funding for the event after it had been granted, citing Shapiro’s alleged ‘hate speech’ towards marginalized communities.”

But this is just the tip of the iceberg. The real problem is what goes on everyday in the classroom. The overwhelming leftist bias built into the universities of today stems for the longstanding exclusion of conservatives from the faculty. As a result the political affiliation of full-time faculty in top-tier liberal arts colleges is overwhelmingly Democrat and this can be easily demonstrated. For example, Mitchell Langbert’s 2018 study, “Homogenous: The Political Affiliations of Elite Liberal Arts College Faculty” found that Democrat professors outnumber Republican instructors by over ten to one. This sample consisted of 8,688 tenure track, Ph.D.–holding professors from fifty-one of the sixty-six top ranked liberal arts colleges in the U.S.

Faculty at 39 percent of the colleges in this study had zero Republicans, even though labeling yourself a Republican may mean nothing more than thinking that Mitt Romney or Jeb Bush would have made a good president. The political registration in most of the remaining 61 percent, with a few important exceptions, is slightly more than zero percent but nevertheless absurdly skewed against Republican affiliation and in favor of Democratic affiliation. 78.2 percent of the academic departments in the sample have either zero Republicans, or so few as to make no difference. Ideologically linked fields, especially the interdisciplinary studies fields are 100% leftist.

The author concludes that

political homogeneity is problematic because it biases research and teaching and reduces academic credibility. . . . Even though more Americans are conservative than liberal, academic psychologists’ biases cause them to believe that conservatism is deviant. In the study of gender, Charlotta Stern finds that the ideological presumptions in sociology prevent any but the no-differences-between-genders assumptions of left-leaning sociologists from making serious research inroads. So pervasive is the lack of balance in academia that more than 1,000 professors and graduate students have started Heterodox Academy, an organization committed to increasing “viewpoint diversity” in higher education. The end result is that objective science becomes problematic, and where research is problematic, teaching is more so.

If political homogeneity is embedded in college culture, attempting to reform colleges by changing their cultures seems a very tall order. The solution to viewpoint homogeneity may lie in establishing new colleges from the ground up, rather than in reforming existing ones.

How did we get here?

A general consensus is emerging that we are where we are today because of education. Former Oklahoma Wesleyan University Everett Piper:

The fault for the nightly news lies with our colleges, universities and our public schools. But the blame also lies with us. All parents and other citizens who support these broken schools, with their tuition and tax dollars, need to wake up and face reality. Until we stop sending our kids off to intellectually bankrupt schools, we can expect nothing other than an intellectually bankrupt culture.

I have spent the past 50 years on campus, as student, faculty and now Professor Emeritus. Over this period everyone in my generation has witnessed the complete transformation of the university from an institution of “higher learning” to one devoted to Marxist indoctrination.

It’s interesting that even a mainstream figure like Newt Gingrich would cite the Frankfurt School’s Herbert Marcuse as laying the foundation of in the 1960s as a professor at the University of California, San Diego. One wonders if he has connected the dots on people like Marcuse. Many of us believe that an even more extensive influence derived from Franz Boas, also a German-born Jew. As an anthropologist, Boas was one of the first to scorn any biological or evolutionary influence on human behavior in favor of pure cultural determinism. It’s remarkable how such ignorance persisted in an era of unprecedented scientific advance in genetics. He inspired a number of prominent students—Ruth Benedict, Margaret Mead, and many others (including Obama’s mother)—who came to dominate anthropology in the US.  By the late 60’s all hiring in anthropology would be Boasian adherents and today’s anthropology departments are virtually 100% leftist, according to a 2018 study that I discuss later in this essay.

This clearly shows how the Left inevitably seeks to eliminate all other points of view. During the 70’s and 80’s the rest of the social sciences and humanities followed suit. Once a given field or a department turned to the Left, it could never turn away; it would not be “allowed” to do so. As a result the American university system became increasing leftist.

California Association of Scholars Chairman John Ellis explains that the ratio of progressive versus conservative faculty members has increased exponentially toward the progressive side of the equation, from three to two in 1969 to more than eight to one currently. Moreover, at the more recently appointed assistant and associate professor level, that ratio explodes to 48 to one. “Everyone can see that it’s wrong. It’s unhealthy,” Ellis states. “And no one does a thing to stop it.” Similarly, Stanley Rothman and colleagues provided evidence that while 39 percent of the professoriate on average described itself as Left in 1984, 72 percent did so in 1999.

President Reagan was aware of this rise of anti-Americanism in our universities during his tenure and provided this warning in his farewell address on Jan. 11, 1989:

An informed patriotism is what we want. And are we doing a good enough job teaching our children what America is and what she represents in the long history of the world? Those of us who are over 35 or so years of age grew up in a different America. We were taught, very directly, what it means to be an American. And we absorbed, almost in the air, a love of country and an appreciation of its institutions.

If you didn’t get these things from your family you got them from the neighborhood, from the father down the street who fought in Korea or the family who lost someone at Anzio. Or you could get a sense of patriotism from school. And if all else failed you could get a sense of patriotism from the popular culture. The movies celebrated democratic values and implicitly reinforced the idea that America was special. TV was like that, too, through the mid-60s.

 But now, we’re about to enter the ’90s, and some things have changed. Younger parents aren’t sure that an unambivalent appreciation of America is the right thing to teach modern children. And as for those who create the popular culture, well-grounded patriotism is no longer the style. Our spirit is back, but we haven’t reinstitutionalized it. We’ve got to do a better job of getting across that America is freedom — freedom of speech, freedom of religion, freedom of enterprise. And freedom is special and rare. It’s fragile; it needs [protection].

Along with the rise of Leftist ideology came a scorn of biology, logic and science in general, the dismissal of a foreign language requirement and an across-the-board lowering of academic standards—most recently not requiring standardized tests for admission at the University of California because Blacks, Latinos, and Native Americans have lower scores. Grade inflation has been rampant. Prof. Robert Weissberg, long associated with AmRen, notes that “formerly tough professors who demanded educational excellence were cowed into lowering those standards by anonymous student evaluations. No savvy instructor would now challenge a student who ‘explained’ that socialism could end homelessness by eliminating all rent. If he did, the humiliated student would anonymously write how she felt ashamed, cried herself to sleep and felt diminished self-esteem” (my emphasis).

Enrollment-based budgets and soaring tuition costs fed this effort. Filling seats became a priority that led to “grade inflation, shortened reading lists, painless exams and no-brainer writing assignments,” Weissberg adds, while the increasing popularity of political correctness narrowed the field of “acceptable” information.

Yet perhaps above all else, the doubling of non-academic administrative and professional employees — including so-called “diversity specialists” — has far outpaced the growth of students and faculty. Such expansion has given rise to quota-mongering epitomized by Harvard, where black, Native American, and Hispanic students are invited to attend with SAT scores of 1,100, while Asian males and females requires scores of 1,350-plus and 1,380-plus, respectively, to get the same invitation.

Bloated bureaucracies are paid for by staggering tuition increases that have precipitated more than $1.5 trillion in student debt nationwide. All loan defaults on that debt are underwritten by the taxpayer, giving colleges no incentive whatsoever to control costs.

But the good news is that this outrageous and contemptible status quo is now being threatened by the China Virus devastating our economy and precipitating extended shutdowns. “The coronavirus pandemic threatens to remake U.S. higher education, speeding the closure of small, financially weak colleges and forcing others to make tough decisions about what they can afford,” Bloomberg News reports. But there’s nothing unaffordable about reinstituting ideologically balanced faculties and tolerance for dissenting ideas, or paring bloated bureaucracies that cultivate intolerance while calling it diversity. This coming fall, even though most of its students will be forced to attend classes online, Harvard University will be charging them nearly $50,000 for the online-only studies, even though it receives more than $40 billion in endowments. With this situation replicated in many brick and mortar institutions of propaganda masquerading as “higher learning,” now is an opportune moment for re-structuring the status quo.

With universities like Harvard charging $50,000 tuition this year for on-line courses espousing leftist propaganda, it is the perfect time for a bold new initiative in higher education: A truly national on-line university for conservative and liberal students who want an excellent education, rather than a one-sided diatribe, from their professors.

This should become a national discussion and national goal; one that could be realized by the fall of 2021. To be successful, such a university should draw from the strongest faculty nation-wide, especially excellent, well-published professors who wish to escape from their current leftist overlords.  They should be paid competitive salaries and charged with developing a curriculum second to none. Another key to success would be a central organization of high-quality university faculty and administrators with experience in our failing universities who see the need to start fresh, without the liabilities of an administration bloated by non-academic administrative and professional employees — including so-called “diversity” specialists.

Administrators of a new national on-line university could be housed in an existing brick-and-mortar institution, but students and faculty could reside anywhere in the country, or world for that matter. Initial funding could be generated in part from all the donations no longer being sent to current leftist institutions, but also from investors and philanthropists who are willing to see and seize a bright future. If full-time tuition costs were 40% that of Harvard, this would amount to $20,000 per student per year, with virtually unlimited enrollment.

According to the National Center for Education Statistics, 3.1 million higher education students enrolled exclusively in online programs in fall 2017. Under the conditions imposed by the 2020 pandemic, this number could grow by 500% or more in the coming year.

What Can We Do?

Amidst the current climate of violence, looting, arson, and the destruction of historical artifacts, cries of “defund the police!” have reached fever pitch. The one good thing that can come from this situation is to finally realize that we have long been subsidizing our own problems. Why continue funding institutions that for three generations have had an anti-American, anti-White, anti-male agenda?  As one female columnist pointed out, “a large majority of the destructive Black Lives Matter crowd is made up of white, “university-educated” women.”

But If June saw a sudden rise of protests and city council votes to defund the police, July has seen calls to defund the universities spreading like wildfire on social media. Writing in Spectator USA, Peter Wood proposes that “Now is the moment to defund the colleges. We should defund them because they are the root of the virulent anti-Americanism that feeds the riots, the looting and the learned helplessness that afflict the country.”

Wood proposes several commonsense measures for reining in these America-hating entities. They include refusing to cut checks to alumni donation campaigns, enrolling students in educational programs beyond the reach of the indoctrinators, and “rolling back the massive subsidies that state and federal government put into higher education” that are nothing more than “a thick-shelled nut of special interests.”

A similar Call to Arms was issued by Jay Latimer in American Thinker:

It’s no secret that much of the radical ideology fueling the Black Lives Matter and Antifa riots are the product of our dysfunctional higher educational system. Universities today are almost 100% hard left-wing bubbles, openly hostile to any conservative thought. They are intolerant of opposing opinions, the very opposite of the kind of dialogue intended for higher education, and so desperately needed today. These Molotov-cocktail wielding radicals are the end product of years of propaganda from left-wing professors.

Colleges may hate conservatives, but they will be forced to listen – and change – if you target their pocketbooks. And colleges and universities are vulnerable, especially with the current double-whammy of lower student enrollment and the coronavirus taking its toll.

Here’s a modest outline of how to begin.

Stop Donating:

Every alumnus should write to their college ASAP to state that not a single penny will be given until things change significantly. This is your chance to be heard, so let them have it with both barrels! (I’ve attached my letter to Duke below). In fact, go it one better and tell them that you will do your best to convince other alumni to stop donating as well. We are in an ideological war – you need to show them whose side you are on.

[If you are reading this, please do this now. And even if you had no intention of giving money, tell them that you were – a lot.]

Halt Student Loan Guarantees:

The higher education system is kept afloat by a sea of student loan debt, much of it guaranteed by the Federal Government. This amounts to a huge subsidy, estimated at $100 to $250 billion per year, funded by our tax dollars. It’s long past time to stop this madness– let the universities compete in the marketplace without these kinds of perverse incentives (and watch those Diversity Deans collect pink slips).

Tax the Endowments:

Again, hit them in the pocketbook. Why should Harvard not pay a penny of taxes on its $40+ billion endowment? It’s always irked me that someone like Elizabeth Warren can rant about businesses “paying their fair share of taxes” while taking a high six-figure salary from an uber-rich institution that doesn’t pay any taxes at all. Tax them now!

Two days later a similar statement was published:

Defunding universities substantially would reduce their freedom to carry out their anti-American and anti-justice practices. They would be in a weaker position to spend millions of dollars on ever-proliferating “diversity and inclusion” officers, departments, and programs. But reduction would best be targeted: malicious sexist and racist grievance studies programs should be defunded entirely, and the programs cancelled.

What can we do? Certainly stop donating to universities. Better, encourage others to stop donating.

Then on July 10, Trump tweeted:

Of course, Trump has “examined” a lot of things—with no consequences. Earlier on July 4th at Mount Rushmore, the president said, “our children are taught in school to hate their own country, and to believe that the men and women who built it were not heroes, but that they were villains.”

Last year, the president signed an executive order that required colleges to defend free speech after Hayden Williams, an activist with the conservative group The Leadership Institute, was assaulted at University of California, Berkeley. “These universities,” he said, “have tried to restrict free thought, impose total conformity and shut down the voices of great young Americans.”

As I write this essay I see that another voice has joined the chorus. Turning Point USA founder Charlie Kirk has initiated ‘Divest U’ campaign with the goal of siphoning funds from prominent universities.

Defunding certain colleges will not be easy, it will take years, and would only happen under a Republican administration. The Treasury Department would need time to prove that schools are indoctrinating instead of educating. In the meantime, concerned citizens should immediately stop all donations and other financial support. It is perfectly clear that no university has any intention of ever voluntarily reforming itself. They are overwhelmingly leftist because that’s the way they want it and that’s the way they want to keep it. Only significant financial pressure will produce any positive changes. Those of you who are college or university alumni might consider writing a letter like this one provided by Jay Latimer, pen name of a Duke University alumnus:

To: Office of Gift Planning, Duke University
CC: Duke President Vincent E. Price

Dear Sirs,

I am very sorry to have to write you this letter, but I feel I no longer have any choice.

As you know I was considering a major donation to Duke University. However, after learning of President Price’s “structural racism” initiatives, I will no longer be donating to Duke. In fact, I will make it my priority to convince other alumni not to donate as well.

I am shocked and appalled to see the direction that Duke University has chosen to take. I am ashamed to be a Duke alumnus, and am worried and indeed horrified at what this once great institution is becoming.

President Price’s recent announcement to go all-in on a “structural racism” ideology insures that Duke will become a place where racial grievances are magnified, and where people are judged and rewarded based on the color of their skin and actions of their ancestors. Ironically this kind of ideology is the very definition of racism, and the polar opposite of Martin Luther King’s vision for a color-blind society.

This radical “anti-bias” ideology is anathema to higher learning, and barely existed a decade ago. And yet President Price now wants to “ensure every student leaves Duke with an understanding of the nature of structural racism.”

This is indoctrination, pure and simple. It is no different than what was seen in China’s Cultural Revolution. Force feeding any kind of ideology – much less a newly created, radical one – does not belong in a free society, much less in a supposed bastion of higher learning.

I wonder, will an allowance be made for those students who do not wish to be “trained” in such a racially-charged ideology? I’m guessing not – like the victims of Communist dictatorships, they will be made to obey whether they like it or not.

The philosophical underpinnings of “structural racism” are also deeply ignorant. Students of history recognize that slavery and inequities have been a part of the human experience for millennia. Simplistic slogans attacking “white privilege” ignore this background (in fact the very word “slave” is derived from the Slavic peoples – who are now ironically lumped in with the oppressors).

The Duke University I knew and loved is long gone, destroyed by radicals seeking political power at the expense of free speech and learned discussion.

This is a travesty.

Sincerely yours,

For those of you who think these proposals are too extreme, I have just this to say: Are you living inside a bubble? What do you think is happening here? Get with the program. Live free or die.

 

 

Andrew Joyce’s Resurrected Podcast: Talmud and Taboo

Andrew Joyce has reestablished his podcast, this time on BitChute. Let’s hope it lasts longer than his previous venture with Spreaker.

https://www.bitchute.com/video/jrHfJZni7jQX/

A Muslim Politician Thinks There Are Too Many Scots in Scotland

One of the most famous lines from Robbie Burns, Scotland’s greatest poet in the (kind of) English language goes thus: “O wad some Power the giftie gie us, to see ourselves as ithers see us!” Or,  “Oh would some Power the gift give us, to see ourselves as others see us.”  Well Scotland had this wish granted by one Humza Yousaf, the SNP’s spokesman on Justice. And he’s not happy with his adopted land despite – cue toe-curling embarrassment – occasionally decking himself out in a kilt or a Glasgow Celtic shirt. In a recent speech to Parliament he went through a list of Scotland’s most powerful personages and after each one venomously spat out the word ‘White!’.  He ended the tirade by directly addressing the people who elected him “As people of colour, we don’t need your gestures. Don’t just tweet Black Lives Matter. Don’t just post a hashtag. Don’t just take the knee. Don’t just tell us how you’re not a racist – I take that as a bare minimum. You must be anti-racist.”  So now you know.

Mind you he’s doing ok despite that. He’s been a Minister or spokesman for the SNP since he was in his mid-twenties despite his time as an apprentice mechanic being the highlight of his career up to then. But Scotland must do more. He sees his appointed roles as providing a platform to berate his unappreciative hosts. Mastering his brief straggles far behind. This from the Express: “NICOLA Sturgeon’s collapsing government is facing yet another shambles as calls are made for one of her closest aides to be sacked. ‘Humza Yousaf, the prolific twitter using Transport Minister, recently admitted he knew nothing about his brief as he tried to defend the Scottish Government’s failures.’ He had more urgent things in mind. Like tweeting “To our shame [don’t you just love the ‘our’] there are no Black Members of the Scottish Parliament. There was no Black voice in today’s debate on anti-racism, so I wanted to make sure the last words in the debate were the last words uttered by George Floyd – never forget them.

Maybe, just maybe, the proliferation of whites faces (or being Scotland, a fetching shade of grey) is due to the fact that the country is – allegedly – 96% White. It’s really rather simple.

Now if I were a rude person I’d encourage this ungrateful interloper to find a nice brown country to fuck off to. But I’m not a rude person. And there are no nice brown countries. Take the Indian sub-continent whence Yousef and Ireland’s erstwhile PM Varadker (who also thinks there are too many Irish in Ireland) emerged. Here you have more than a billion people shitting on the ground, turds everywhere you step, rivers filled with raw sewage interspersed with bathing humans, millions dying of starvation and disease every year, dead bodies floating in rivers while mangy dogs feast on corpses.
So here’s a thought guys. Maybe your (well-hidden) talents would have greater opportunity to flourish back home given these conditions?
A couple of final observations. The acronym SNP stands for Scottish National Party. You know, the one that wants independence for Scotland, no more of these damn foreigners telling them how to run things. And they parachute this guy into a top position. Same with Ireland’s Sinn Fein Party — aka as the IRA’s political wing. Sinn Fein means ‘ourselves only’ in English. Yet their enthusiasm to get Brits out is exceeded only by a corresponding enthusiasm to flood Ireland with unlimited hordes of Third World parasites.
Reposted from The Irish Savant, with permission.

Free Expression Foundation, Inc. Press Release

June 23, 2020

On June 17, 2020, the Free Expression Foundation, Inc. (“FEF”), filed an amicus curiae brief with the U.S. Ninth Circuit Court of Appeals in support of declaring the Anti-Riot Act of 1968 unconstitutional.  A year ago, in a well- reasoned decision in the case of U.S. v. Rundo, et al., District Court Judge Cormac Carney, influenced by one of FEF’s prior amicus briefs, struck down the Act as an unconstitutionally overbroad regulation of protected speech and assembly.  The government appealed.

Rundo is an important and interesting case, troublesome both factually and legally.  Robert Rundo and three other California residents, members of an organization called the Rise Above Movement, had been invited to provide security at a Pro-Trump rally in Berkeley, California due to expected violence from Antifa extremists.  The legal rally was held, Antifa showed up, attendees of the rally wore red MAGA hats, waived “Don’t Tread on Me Flags,” and shouted “Build the Wall.”  This, of course, got the Antifa worked up and scuffles broke out, between RAM members and Antifa, among others.  A score of people, mostly Antifa and their friends, were detained by Berkeley police.  Rundo was stopped by police but let go.  Everyone went home.  That would have been the end of the story except for the events at Charlottesville, Virginia.

The Charlottesville Unite the Right rally, which was attended by four different California RAM members, triggered a wave of highly negative media coverage with demands that “something be done about White extremist violence.”  After an urgent directive came down from Attorney General Jeff Sessions, the Justice department brushed off the long dormant Anti-Riot Act and launched coast-to-coast prosecutions of supposed sinister conspiracies to cause riots.  And the Joint Terrorism Task Force (“JTTF”) swung into action.  The four California RAM members who had attended the Unite the Right rally, who had returned home and were peacefully going about their lives, were arrested and dragged off to federal court in Charlottesville, Virginia where, despite the stalwart efforts of the Federal Public Defender’s office, they ended up with negotiated plea bargains of three to four years in prison.  They faced up to 10 years.  They remain in prison, where for many days they were kept in solitary confinement and ill-treated.

About the same time the Charlottesville RAM members were arrested, Rundo and the three other California RAM members were also arrested.  In Rundo’s case, about 15 JTTF agents broke into his apartment in the middle of the night, threw him up against a wall, ransacked his apartment including punching through walls, and took him off in handcuffs.  He and the other RAM defendants (one was let out on bail) then languished in prison for nearly ten months, until through the efforts of the California Federal Public Defender’s office and FEF, Judge Cormac Carney struck down the Act as unconstitutional and ordered the defendants released.

During all this belligerent activity by the government based on an unconstitutional statute neither the ACLU nor any other Civil Liberties group lifted a finger to help the alleged “right-wing extremists.”  In fact, these organizations turned a blind eye despite pleas for help.  There is, accordingly, a certain irony that after the latest spate of arson and violence by Antifa types, the following letter was circulated by the American Civil Liberties Union:

Dear Comrades/FPDs/CJA lawyers:

The national ACLU has been following a recent spate of federal prosecutions under the Anti-Riot Act, 18 USC 2101 and 2102.  This statute was enacted in 1968 and infamously used against the Chicago 7, but rarely since then.  But in recent days, US Attorney’s Offices have been charging people, including Black activists and protestors, under the statute.

The ACLU has long been interested in striking down the statute as unconstitutional because it criminalizes protected speech.  We would like to (1) track current prosecutions under the Anti-Riot Act and (2) offer to file amicus briefs or participate as co-counsel for the limited purpose of briefing the First Amendment issues or simply assist behind the scenes in these cases.

If you catch one of these cases, we would love to hear about it.  You can contact me at the email address below.

Cecillia D. Wang

Pronouns: she, her, hers
Deputy Legal Director
Director, Center for Democracy

The point to emphasize in all this is that the RAM young men, most innocent of any crime at all, have been railroaded into years of prison and stress-filled and unfair criminal trials by the profound neglect, distortions, and other failures of the media, the FBI, the Justice Department, and what could be called the Civil Liberties establishment — those organizations that raise millions of dollars pretending to defend Free Speech.  (We should, however, be grateful for judges such as Judge Cormac Carney, who still are watchful guardians of the First Amendment and equal justice before the law.)

FEF, as the only amicus in the RAM cases so far, has now filed four amicus curiae briefs in support of striking down the Anti-Riot Act as unconstitutional and freeing the RAM defendants (in the Virginia case) and exonerating the RAM Defendants (in the California case):  one in the California District Court, two in the Fourth Circuit, and one in the Ninth Circuit.  A true friend of the court, FEF has supported the arguments of the defendants’ counsel not by merely repeating them but by providing several different angles on the manifest defects in the Act, including, for example, by providing extensive research on the Act’s legislative history directed at suppressing legitimate, if robust and unpopular, public dissent.  In particular, FEF has presented an argument nearly unnoticed by any of the other parties that should drive a stake through the heart of this sinister statute: that the Act does not even properly describe a crime. This is so because the Act, originally enacted in 1968, was amended by Congress in 1996 in a way that makes complete gibberish of the statute.  It reads now like a bad Monty Python skit.  So our government has for decades been threatening, and now prosecuting, people for political reasons based on a statute that not only violates First Amendment principles in a host of ways but does not even state a crime.

It bears emphasis that the Anti-Riot Act is not only unconstitutional but unnecessary, as there are many other criminal laws on the books, state and federal, for prosecuting assaults and other bad conduct at group assemblies.  Among the many problems with the Anti-Riot Act is that it gives enormous discretion to the government to pick its prosecutions based on political factors.  And that is exactly what the government has done.

As noted, these RAM prosecutions are interesting and troublesome both factually and legally.  FEF is a fledgling 501c3 non-profit that is trying to make them more interesting – by having the Anti-Riot Act on which they are based stricken all around the country, by an appeal to the Supreme Court if necessary — and less troublesome to those who want to vigorously and fearlessly exercise their First Amendment rights.

FEF needs and will wisely use your financial assistance, which will be tax deductible in accordance with the tax laws.  Here is FEF’s website for donations:  Freeexpressionfoundation.org. You may also send check or money order to FEF, P.O. Box 1479, Upper Marlboro, MD 20773.

For Liberty and the Rule of Law,
Paul Angel, Chairman of FEF
Glen Allen, Esq., Counsel for FEF

 

 

 

INDIVIDUALISMO E TRADIZIONE PROGRESSISTA OCCIDENTAL: Capitolo 9, TRADIZIONE PROGRESSISTA E MULTICULTURALISMO.

INDIVIDUALISMO E
TRADIZIONE PROGRESSISTA OCCIDENTALE.
Origini evolutive, storia e prospettive future.
traduzione italiana di Marco Marchetti

TRADIZIONE PROGRESSISTA E MULTICULTURALISMO.

 

 

Questo libro ha messo in risalto il filone progressista della cultura occidentale che deriva, in ultima analisi, dall’individualismo europeo, a sua volta riconducibile alle origini stesse delle popolazioni europee occidentali. Come osservato in più luoghi, un aspetto fondamentale dell’individualismo consiste nel fatto che la coesione di gruppo non si basa sulla parentela, ma sulla reputazione, e in particolare su una reputazione morale di persona onesta, affidabile ed equa.

Queste tendenze culturali progressiste ed egualitarie contengono numerosi aspetti positivi. E’ facile intuire  come una guida intellettuale o religiosa possa trovare dei  difetti nella cultura aristocratica e sostanzialmente IE che ha dominato l’Europa per millenni. L’aristocrazia, originariamente composta da capi militari che si erano guadagnati la loro posizione sui campi di battaglia, si era in molti casi trasformata in una élite parassitaria e oppressiva sul piano politico e su quello economico, lontana dal popolo che essa governava e, assai spesso, dedita a un vistoso consumismo e a un comportamento sessuale degenerato, in particolare in Francia.

In una situazione del genere i movimenti sociali egualitari esercitavano un’ovvia attrattiva, e a partire dal XVIII secolo essi si impegnarono a migliorare le condizioni spesso terribili delle classi lavoratrici e a porre fine allo schiavismo.

Ciò nondimeno, la tradizione aristocratico-egualitaria ha avuto certamente, in sé, molte caratteristiche positive. Nel mondo antico, questa tradizione si basava saldamente sull’idea che la società dovesse essere dominata da coloro che possedevano una naturale superiorità. Theodor Mommsen, il grande storico di Roma, osservò che

 

l’aristocrazia senatoria aveva guidato lo stato non tanto in virtù di un diritto naturale, bensì in virtù del più alto di tutti i diritti di rappresentanza: il diritto di chi è superiore, in contrapposizione all’uomo semplicemente ordinario1.

 

Tutto quanto poteva essere richiesto ad un’assemblea di cittadini, come quelli romani, che non rappresentava la forza motrice del potere ma la solida struttura dell’intera sua macchina; una chiara percezione del bene comune, una perspicace deferenza nei confronti di un giusto capo, uno spirito saldo nei giorni prosperi come in quelli avversi e, soprattutto, la capacità di sacrificare l’individuo per il vantaggio generale e il benessere presente per quello futuro: tutte queste qualità erano presenti nella comunità romana a un livello così elevato che, se osserviamo la sua condotta nell’insieme, ogni critica si dissolve in riverente ammirazione2.

 

Si può certamente ammirare una tale aristocrazia, e negli ultimi tempi della storia europea vi furono certamente dei casi in cui le aristocrazie servirono gli interessi della comunità nel suo insieme. Viene in mente re Luigi IX di Francia (San Luigi) ricordato nel capitolo 5 come promotore degli interessi economici dell’intera comunità piuttosto che dell’incremento della propria ricchezza personale; si devono anche menzionare le numerose campagne militari condotte da eroi aristocratici come Carlo Martello contro gli invasori musulmani. Ma tutto ciò non vale come regola generale, e certamente non lo si può dire delle élite che attualmente dominano l’Occidente, nelle quali predominano la miopia, l’opportunismo, l’avidità e i meschini interessi individuali ed etnici. La prospettiva di creare un’aristocrazia come quella del passato appare, nella situazione attuale, semplicemente utopica.

Le tendenze egualitarie che nel XVII secolo iniziarono la loro ascesa verso l’egemonia liberarono una creatività e un’innovazione enormi, nella misura in cui lo status sociale ereditario perdeva importanza nel nuovo contesto meritocratico che consentiva una mobilità sociale ascendente e premiava l’iniziativa e il talento individuali. Si ebbe una straordinaria fioritura delle scienze, della tecnologia, delle invenzioni e delle arti, al punto che, a paragone con tutte le altre aree del mondo, quasi tutti (97%) i protagonisti in questi campi furono maschi di origine europea, e in particolare dell’Europa nordoccidentale. In effetti, la mappa proposta da Charles Murray del «Nucleo Europeo» che diede origine a questa capacità inventiva coincide in misura notevole con l’area geografica descritta nel capitolo 4 come quella dell’individualismo moderato, che comprende le aree germaniche dell’Italia settentrionale ma esclude la Scandinavia (con l’eccezione della Danimarca che, come osservato nel capitolo 1, presenta una maggior comunanza genetica con la Germania rispetto al resto della Scandinavia) e l’Europa del sud (incluse la Francia e l’Italia meridionali)3.

Inoltre, sebbene i risultati delle scienze occidentali nel mondo antico non abbiano paralleli altrove (a mio giudizio Aristotele fu il più grande intellettuale di ogni tempo) questa fioritura ebbe inizio nel XVII secolo e coincise con l’ascesa dell’individualismo egualitario (capitolo 6).

 

L’individualismo come fattore predisponente alla scienza e al capitalismo.

 

L’individualismo come fattore predisponente alla scienza. Le popolazioni occidentali, istruite, ricche e democratiche (WEIRD) di cui si è parlato nel capitolo 3 hanno creato nell’Occidente postmedievale delle associazioni scientifiche e culturali che concepiscono il gruppo come un’entità permeabile e fortemente soggetta alla defezione, cioè ammettono l’esistenza di un mercato delle idee in cui gli individui possono distaccarsi dalla visione scientifica corrente qualora ritengano che i dati in loro possesso sostengano prospettive differenti. Sull’altro versante, le culture collettiviste hanno prodotto movimenti intellettuali orientati al gruppo e basati sulle affermazioni dogmatiche, sulla fedeltà ai capi, sulle reti etniche e sull’espulsione dei dissidenti4.

Ricardo Duchesne evidenzia il ruolo della discussione come componente critica del dibattito culturale europeo, analizzandola nei termini di un retaggio culturale IE connesso alla personale ricerca della fama5. A cominciare dall’antica Grecia, il dibattito intellettuale fu intensamente competitivo, e gli individui erano liberi di abbandonare una particolare scuola se ne trovavano un’altra più attraente6. Gli intellettuali cercavano seguaci non sulla base di preesistenti legami parentali o etnici, bensì valendosi della loro capacità di attrarre un seguito in un liberto mercato delle idee nel quale gli individui erano liberi di cambiare il loro punto di vista. Come i membri di un Männerbund erano liberi di lasciare un gruppo per unirsi ad altri gruppi che presentavano oggettivamente migliori possibilità di successo, così il libero mercato delle idee ricorreva naturalmente ad argomenti e idee che potevano attrarre individui liberi di disertare da gruppi altamente permeabili. In un contesto sociale in cui tutti sono ugualmente liberi di disertare, gli argomenti logici e le teorie predittive sul mondo naturale acquisiscono una posizione di primo piano.

La discussione implica che gli individui siano liberi di dissentire. I movimenti scientifici sono gruppi fortemente permeabili cui membri sono inclini alla diserzione qualora trovino una teoria migliore o vengano alla luce nuovi dati. Una questione fondamentale nella filosofia della scienza consiste nel definire il tipo di comunità di discorso che promuove il pensiero scientifico in ogni area di ricerca. Per usare le parole di Donald Campbell, la questione è sapere «quale sistema sociale di esame e di conservazione delle credenze è quello che ha le migliori probabilità di far crescere la competenza di riferimento relativa a ciò che credono i suoi presunti referenti»7. Il progresso scientifico (la “competenza di riferimento” di Campbell) dipende da un universo di discorso individualista e atomizzato nel quale ciascun individuo vede se stesso non come un membro di una più ampia entità politica o culturale che propone un particolare punto di vista, bensì come un agente indipendente che tenta di valutare le prove e di scoprire la struttura della realtà.

Come osserva Campbell, un aspetto critico della scienza, così come essa si è sviluppata nel XVII secolo, fu che gli individui erano agenti indipendenti che potevano riprodurre le scoperte scientifiche per conto proprio8. Sicuramente, nella scienza concreta l’opinione scientifica si coagula attorno a certe proposizioni (p. es. la struttura del DNA o i meccanismi psicologici del rinforzo) ma questo consenso scientifico è fortemente soggetto ad essere abbandonato nell’eventualità in cui nuovi dati mettano in dubbio le teorie sostenute fino a quel momento. Arthur Jensen sintetizza bene questa idea osservando che «quando molti singoli scienziati […] sono tutti in grado di pensare come vogliono e svolgono le loro ricerche indipendentemente da vincoli collettivisti o totalitari, la scienza è un processo che si autocorregge»9.

Gli argomenti razionali fanno presa sugli osservatori disinteressati e sono passibili di confutazione. La loro efficacia non dipende dalla disciplina o dagli interessi di gruppo, perché nelle culture occidentali i gruppi sono permeabili e le defezioni individuali rappresentano la norma molto più che presso altre culture.

Inoltre, come si è osservato nel capitolo 3, le popolazioni WEIRD tendono maggiormente al ragionamento analitico (astraendo gli oggetti dal contesto, occupandosi delle loro caratteristiche e sviluppando regole atte a spiegare e a predire i fenomeni) che è opposto al ragionamento olistico (che si occupa delle relazioni tra l’oggetto e l’ambiente che lo circonda). Gli occidentali tendono a categorizzare gli oggetti sulla base di regole che sono indipendenti dalla loro funzione e pertanto più astratte, mentre i non occidentali sono più inclini a categorizzare in base alla funzione e alle relazioni col contesto. La scienza si occupa sostanzialmente di creare regole astratte indipendenti dal contesto e di sviluppare spiegazioni e previsioni dei fenomeni del mondo empirico. Tali caratteristiche, già visibili nel mondo antico greco-romano, predispongono al pensiero scientifico.

A questo riguardo, è interessante notare come avere un elevato livello di intelligenza generale (q. d. i.) faciliti la soluzione dei problemi tramite decontestualizzazione e astrazione. La decontestualizzazione è anche un aspetto del pensiero operatorio formale di Jean Piaget, «l’indipendenza della sua forma dal suo contenuto di realtà»10. Questo perché sia l’intelligenza generale che il pensiero operatorio formale di Piaget sono in grado di inibire la modalità predefinita della cognizione umana che consiste nell’elaborare l’informazione in una maniera che è fortemente sensibile al contesto ed è automatica. Noi possediamo una «euristica automatica», delle «regole del pollice» inconsce che ci permettono di elaborare velcemente le informazioni nel nostro ambiente, formulare deduzioni, giudizi e decisioni11.

Le persone tendono automaticamente a contestualizzare i problemi nei termini della loro esperienza personale e specialmente della loro esperienza sociale. Ad esempio, molte persone sono influenzate da esperienze personali forti ma non rappresentative (p. es. l’essere scampati per un soffio alla morte in un incidente aereo) molto più che da valide informazioni statistiche (che mostrano come viaggiare in aereo sia più sicuro che viaggiare in automobile). Di conseguenza, a meno che non inibiscano tali tendenze, esse compiono errori in problemi che sono del tutto formali, come i sillogismi logici, i problemi geometrici e matematici o quelli che si incontrano in un test di intelligenza culturalmente equo, come le matrici progressive non verbali di Raven12. La decontestualizzazione risulta dall’inibizione e dal conseguente controllo di questi processi automatici; essa perciò consente all’individuo di affrontare problemi di logica formale o di matematica che sono astratti da qualsiasi contesto sociale o personale.

Gli studiosi del q. d. i. sono ben consapevoli della centralità della decontestualizzazione per quanto riguarda l’intelligenza e il suo rapporto con la scienza. Così Arthur Jensen:

 

Uno dei ben noti sottoprodotti della scolarizzazione è un’accresciuta capacità di decontestualizzare i problemi. In quasi ogni materia […] gli allievi imparano a scoprire la regola generale che si applica ad una situazione molto specifica e ad applicare una regola generale a un’ampia varietà di contesti differenti. L’uso, nella lettura, di simboli che stanno al posto degli oggetti (e la notazione musicale); le operazioni aritmetiche di base; la coerenza nell’ortografia, nella grammatica e nella punteggiatura; le regolarità e le generalizzazioni nella storia; la categorizzazione, la serialità, l’enumerazione e la deduzione nelle scienze, e così via. Imparare a fare queste cose, che fanno tutte parte del curriculum scolastico, instilla abitudini cognitive che possono essere indicate come decontestualizzazione delle capacità cognitive. L’obiettivo di molti test non verbali o indipendenti dalla cultura non richiede una conoscenza scolastica in quanto tale, ma la capacità di decontestualizzare nuove situazione scoprendo regole o regolarità e utilizzandole per risolvere il problema13.

 

Il pensiero si è evoluto in un contesto sociale e i processi di contestualizzazione funzionano di solito in maniera molto efficace nelle situazioni quotidiane; tali processi sono automatici (cioè sono riflessi psicologici che non richiedono una ponderazione consapevole) e avvengono velocemente e senza sforzo, mentre il pensiero decontestualizzato è relativamente lento e richiede impegno (che è il motivo per cui i bambini, in un contesto educativo, devono concentrarsi e applicarsi per eseguire un compito). Comunque, a prescindere dai test di intelligenza, esistono molte situazioni della vita reale nelle quali è richiesta la decontestualizzazione, dove cioè gli individui devono risolvere problemi in situazioni nuove; e in generale, gli individui che possiedono una più elevata intelligenza generale riescono meglio a ragionare in modo logico su tali problemi14.

L’aver scoperto che le persone WEIRD tendono al ragionamento logico-scientifico spiega dunque l’origine della scienza quale fenomeno peculiare dell’Occidente. A cominciare dal mondo antico greco-romano, l’argomentazione logica ha caratterizzato le culture occidentali più di qualunque altra area culturale. Come ha evidenziato Ricardo Duchesne, per quanto i cinesi abbiano fatto molte scoperte pratiche, essi non hanno mai sviluppato l’idea di un universo razionale e ordinato, retto da leggi universali comprensibili all’uomo. Né hanno mai sviluppato un «metodo deduttivo di dimostrazione rigorosa in base al quale una conclusione o un teorema venissero provati tramite il ragionamento a partire da una serie di assiomi autoevidenti»15.

Queste leggi universali e generalizzate e questi teoremi geometrici o matematici derivati da assiomi sono regole decontestualizzate, cioè regole che pur concernendo triangoli perfetti o moti senza attrito hanno comunque numerose applicazioni nel mondo reale. Questa è l’essenza del ragionamento scientifico. Il concetto galileiano di moto senza attrito, ad esempio, non permette di predire in maniera accurata il moto di un oggetto lungo un piano inclinato, perché nel mondo reale l’attrito è sempre presente. Tuttavia, questo concetto è stato molto utile per effettuare previsioni della realtà e per concepire un’ampia serie di manufatti che vanno dai motori alle strade.

L’esame delle popolazioni WEIRD fatto nel capitolo 3 mette in risalto il radicamento sociale del ragionamento morale presso le culture collettiviste in contrasto con la tendenza occidentale a creare regole morali astratte che si applicano a chiunque. Per i collettivisti il ragionamento morale implica tener conto del contesto sociale, che ruota sostanzialmente attorno al problema di adattarsi ad un gruppo di parentela e di rafforzarlo. Per gli individualisti il mondo sociale comporta una maggior necessità di interagire con estranei e di considerare la loro reputazione per quanto attiene al rispetto di regole impersonali.

La mia proposta è che le culture individualiste e il retaggio genetico dell’Occidente predispongano gli occidentali ad astrarre il loro giudizio dal contesto sociale, e che ciò di conseguenza abbia predisposto l’Occidente al pensiero razionale e scientifico, come pure ad un peculiare metodo di ragionamento morale. Gli individui sono valutati in quanto tali, in base a tratti come l’onestà, l’intelligenza, il talento militare, la logicità ed utilità delle argomentazioni, facendo astrazione dai loro (relativamente deboli) legami di parentela. Le situazioni morali sono valutate in base ad un concetto astratto di giustizia che si applica a tutti gli individui, piuttosto che essere essenzialmente vincolate agli obblighi sociali verso un particolare gruppo costituito da una particolare rete di legami di parentela estesa. Di fronte al mondo reale, per gli individualisti è più facile astrarre dal contesto sociale e dall’esperienza personale, così come ricercare ed applicare leggi naturali  universali.

 

L’individualismo come fattore predisponente al capitalismo.

Oltre alla scienza, nella nuova cultura dell’individualismo egualitario sorta a partire dal XVII secolo è fiorito anche il capitalismo, che ha finito per minare le culture aristocratiche basate sullo status ereditario. Nel XX secolo, in Gran Bretagna, le antiche famiglie di proprietari terrieri con un albero genealogico che risaliva al Medioevo (e che guardavano con disprezzo al successo negli affari) stavano andando in bancarotta e vendevano le loro proprietà a facoltosi capitalisti i cui antenati erano contadini, sarti e piccoli commercianti; oppure facevano sposare i loro figli con quelli dei ricchi capitalisti, in modo da poter conservare le loro proprietà.

Il contesto sociale in cui la cultura aristocratica decadde e in cui le persone furono libere dagli obblighi verso i signori feudali lasciò libero spazio alle tendenze acquisitive individuali e ad una cultura capitalista. Ciò ebbe come conseguenza grosse differenze nel successo economico16. Come sostiene Gregory Clark nel suo libro Farewell to Alms, ciò a sua volta condusse ad una selezione naturale dell’industriosità e dell’intelligenza nel contesto precedente il XIX secolo in cui la ricchezza era positivamente correlata al numero dei figli17.

La trasformazione dell’Occidente era completa. E’ pur vero che la rivoluzione industriale ebbe un’enorme effetto perturbatore («le sofferenze e lo sconvolgimento che l’Inghilterra subì tra il 1790 e il 1850 sono stati tra i peggiori nel corso della sua storia»18) e lo stesso si può dire del processo di industrializzazione che ebbe luogo in alte aree dell’Occidente; tuttavia, in Inghilterra «il tenore di vita della maggior parte delle persone crebbe nettamente nella seconda metà del [XIX] secolo»19. Le società occidentali non soltanto divennero ricche come non lo erano mai state fino ad allora, ma crearono anche condizioni di vita più che adeguate per la classe lavoratrice e la possibilità di mobilità sociale ascendente per gli individui dotati e ambiziosi.

Nell’arco di tempo che va dalla metà del XVII secolo agli anni 1960 l’Occidente ha tratto beneficio da questi movimenti e si è incamminato lungo la strada della creazione di società non solo più ricche, ma anche più giuste e più eque. Negli Stati Uniti degli anni 1950 esistevano già forti tendenze verso un trattamento sempre più equo degli afroamericani. L’Occidente aveva perso le sue colonie lasciando in eredità l’autogoverno, consistenti infrastrutture e istituzioni educative a gran parte dell’Africa e dell’Asia20. Nel 1991 l’Unione Sovietica è crollata, lasciando l’Occidente in una condizione di egemonia senza rivali.

 

Cosa è andato storto? La nuova élite e la sua avversione per la nazione che essa governa.

 

Dunque, cos’è andato storto? Come mai poco più di mezzo secolo dopo la rivoluzione controculturale l’Occidente è sull’orlo del suicidio, ovunque inondato da altre popolazioni, da genti tipicamente molto più tribali e molto più inclini alla corruzione (un problema endemico in gran parte del terzo mondo, dove le relazioni si basano principalmente sui rapporti di parentela più che sui meriti individuali e sulla fiducia verso i non consanguinei) e spesso, palesemente, dotate di un’intelligenza inferiore? Le cose sono arrivate al punto in cui i popoli occidentali stanno per diventare minoranza in aree che hanno dominato per centinaia o, in Europa, migliaia di anni. Sostanzialmente, se le tendenze attuali continueranno, il loro peculiare patrimonio genetico andrà completamente perduto. Basta soltanto considerare le tendenze demografiche di tutti i paesi occidentali che mostrano un continuo declino della percentuale dei bianchi rispetto alla popolazione mondiale, con un tasso di natalità che è al di sotto del livello sostitutivo, nel contesto di una massiccia immigrazione di non-bianchi. L’estinzione, dopo tutto, costituisce una parte della storia della vita tanto quanto l’evoluzione di nuove forme viventi.

Questo disastro attualmente in corso, che riguarda la popolazione americana tradizionale, è la diretta conseguenza dell’ascesa di una nuova élite come risultato della controrivoluzione culturale degli anni 1960.

Questa nuova élite disprezza la popolazione e la cultura tradizionali americane. Così David Gelernter:

 

La vecchia élite era in buoni rapporti col paese ai cui vertici si collocava. I membri della vecchia classe sociale superiore erano più ricchi e meglio educati rispetto al grosso della popolazione, ma concepivano la vita sostanzialmente negli stessi termini. La gente comune andava in chiesa e lo stesso facevano loro. La gente comune entrava nell’esercito e lo stesso facevano loro. La gente comune organizzava matrimoni semplici e l’élite matrimoni più lussuosi, ma quasi tutti utilizzavano il medesimo linguaggio dignitoso e nessuno si metteva in mostra. Erano tutti concordi sul fatto che l’arte fosse uno spreco (quella era l’America) che degli scienziati si potesse dubitare, che l’ingegneria, le macchine, il progresso e la natura fossero cose buone. Alcuni aspetti della mentalità dei vecchi tempi avevano un senso, altri no; ma la manovalanza e i suoi capi erano fondamentalmente concordi […].

L’élite odierna detesta la nazione che essa governa. Niente di personale, solo una sostanziale differenza nella visione del mondo, e tuttavia il sentimento è inequivocabile. Occasionalmente, esso si manifesta come un geyser rovente. Così Michael Lewis scrive sul New Republic a proposito della campagna presidenziale di Dole dell’autunno 1996: «la gente fa gestacci col dito medio agli autobus carichi di giornalisti e rivolge loro cantilene offensive; i giornalisti, dal canto loro, portano distintivi con scritto “Sì, io sono nei Media. E tu vai a farti fottere!”». La gente odia i giornalisti e i giornalisti odiano la gente: siamo pari, eccetto per il fatto che i giornalisti detengono un potere e la gente (di fatto) non ne ha nessuno21.

 

Questa cultura ostile e antagonista è ora molto più diffusa e più esplicitamente affermata di quando, due decenni or sono, comparve l’articolo di Gelernter, come appare ad esempio dalle frequenti manifestazioni di astio contro i bianchi di cui si è detto nel capitolo 8. E’ stata sicuramente evidente nel corso delle elezioni [presidenziali americane, n. d. t.] del 2016 e in seguito, quando la stragrande maggioranza dei media ha dato mostra di un odio quasi furioso nei confronti di Donald Trump. Questi, durante i suoi comizi, è solito restituire il favore, spesso puntando il dito contro i media e riferendosi ad essi con espressioni come «le gente più corrotta del mondo» o simili, suscitando l’entusiastico applauso del suo uditorio.

Fondamentalmente, l’assuefazione della sinistra alle politiche identitarie ha distrutto la tradizionale base sociale e classista della politica occidentale, producendo uno scenario politico che si basa sull’identità etnicorazziale e sui vantaggi elettorali per i partiti di sinistra e per gli interessi affaristici (tramite il lavoro a basso costo) ottenuti importando milioni di non-bianchi nei paesi occidentali. Storicamente, ciò ha avuto inizio con un mutamento avvenuto tra gli intellettuali legati alla Scuola di Francoforte in risposta all’emergere del nazionalsocialismo in Germania nel corso degli anni 193022. Questi intellettuali erano stati marxisti ortodossi convinti che le fondamentali divisioni nella società fossero quelle basate sulle classi sociali, i quali tuttavia si resero conto del fatto che l’analisi marxista classica non poteva spiegare l’attrazione che il nazionalsocialismo esercitava nei confronti della classe lavoratrice tedesca.

Temi comuni negli scritti [della corrente legata alla Scuola di Francoforte, n. d. t.] sono l’ostilità verso il populismo americano, il bisogno di una guida rappresentata da un’élite di intellettuali e la patologizzazione dell’identità e del perseguimento degli interessi dei bianchi, che include un’ideologia secondo la quale la preoccupazione dei bianchi per il rischio di essere soppiantati e per la crescita del potere delle minoranze etniche è irrazionale e sintomo di una psiche disturbata.

Questi temi misero radici nei circoli intellettuali degli anni 1950 e divennero dominanti con il successo della rivoluzione controculturale degli anni 1960.

E siccome le società bianche omogenee erano considerate, alla lunga, inevitabilmente pericolose (come dimostrava il caso della Germania nel periodo tra il 1933 e il 1945) questa ideologia venne a saldarsi con lo sforzo di ribaltare la legge del 1924 che poneva dei limiti all’immigrazione favorendo quella che proveniva dall’Europa nordoccidentale23. Il risultato fu la legge Hart-Cellar del 1965 che aprì le porte all’immigrazione di tutti i popoli del mondo e che fu promulgata nello stesso periodo in cui si svolse la fase finale dell’ascesa al potere della nuova élite.

Nel corso degli anni l’immigrazione legale è cresciuta fino ad oltre un milione di unità l’anno, per un totale di 59 milioni di persone fino al 2015, epoca nella quale gli immigrati di prima e seconda generazione erano arrivati a costituire il 26% della popolazione e quasi 65 milioni di americani non parlavano inglese nell’ambito domestico24.

 

Gli americani nati all’estero e i loro discendenti hanno rappresentato la componente principale della crescita della popolazione degli Stati Uniti, come pure del mutamento razziale ed etnico della nazione, da quando la promulgazione della legge del 1965 ha ridefinito la politica nazionale sull’immigrazione. […] Senza l’immigrazione verificatasi a partire dal 1965, gli Stati Uniti […] avrebbero una popolazione bianca pari al 75% invece del 62% attuale. Gli ispanici sarebbero l’8% della popolazione e non il 18%. E gli asiatici sarebbero meno dell’1% degli americani, invece che il 6%25.

 

Il risultato è stata la polarizzazione della politica in senso razziale, nella misura in cui i bianchi si sono raggruppati sempre più attorno al Partito Repubblicano, mentre coloro che sono immigrati dopo il 1965 e i loro discendenti si sono raggruppati attorno al Partito Democratico, insieme ad altri gruppi già presenti in precedenza come i negri e gli ebrei. Nel 2016 oltre il 90% dei voti repubblicani proveniva dai bianchi, mentre il 40-44% dei voti democratici proveniva dai non-bianchi26. Questa tendenza alla polarizzazione razziale aumenterà probabilmente in futuro, anche nel caso in cui l’immigrazione dovesse essere improvvisamente bloccata, perché coloro che sono già immigrati e i loro figli tendono ad essere più giovani rispetto alla popolazione autoctona.

Se la tendenza attuale continuerà, il Partito Democratico e la sinistra in generale domineranno la politica americana a cominciare da un futuro molto prossimo, assai probabilmente dalle elezioni del 2020. Malgrado la retorica anti-immigrazione del presidente Trump, nulla ha sostanzialmente cambiato la linea della politica immigratoria americana, col risultato che, salvo il caso in cui si verifichi un qualche tipo di cataclisma, la sinistra otterrà presto la presidenza ed entrambe le camere del Congresso. La sinistra ha già dato prova delle sue tendenze autoritarie, in particolare per quanto concerne la libertà di parola. I campus universitari sono divenuti il bastione dell’intolleranza progressista o di sinistra verso qualunque posizione conservatrice, anche moderata27. Una o due nomine di giudici della Corte Suprema fatte da un presidente progressista faranno sostanzialmente piazza pulita del Primo e del Secondo Emendamento. E la retorica anti-bianca di cui si è parlato nel capitolo 8 si inasprirà assai oltre l’attuale livello.

La frattura su base razziale, che va facendosi più profonda, segnerà la fine dell’individualismo per la popolazione bianca americana, nella misura in cui questa si concentrerà in gruppi coesi in un ambiente antibianco sempre più ostile. Un’impennata di etnocentrismo da parte della maggioranza della popolazione americana di origine europea è un esito probabile del panorama politico e sociale contemporaneo, sempre più strutturato in gruppi, probabilmente perché i meccanismi psicologici umani, prodotti dall’evoluzione, funzionano attribuendo un maggiore risalto alla distinzione tra il proprio gruppo d’appartenenza e i gruppi estranei in situazioni di competizione per le risorse e di ostilità tra gruppi (si veda il capitolo 8). I principali esempi di collettivismo in Occidente (la cristianità medievale e il nazionalsocialismo tedesco) sono stati caratterizzati da atteggiamenti di gruppo fortemente negativi e da nette divisioni sociali.

 

I movimenti intellettuali di sinistra hanno approfittato della tradizione progressista occidentale.

 

Gli intellettuali che sono arrivati a dominare il dibattito culturale americano e il mondo accademico erano ben consapevoli della necessità di fare appello alle tendenze occidentali all’individualismo, all’egualitarismo e all’universalismo morale che sono state prese in esame in questo volume. Un tema de La cultura della critica è che le accuse morali rivolte ai loro oppositori hanno avuto un ruolo di primo piano negli scritti di questi intellettuali attivisti, inclusi i radicali e coloro che rifiutano il punto di vista biologico circa le differenze di quoziente intellettivo tra gli individui e i gruppi. Un senso di superiorità morale era altresì prevalente nel movimento psicanalitico, e la Scuola di Francoforte ha sviluppato l’idea che le scienze sociali dovessero essere giudicate in base a criteri morali.

Il trionfo di questi movimenti intellettuali fino ad ottenere il consenso in Occidente ha prodotto una comunità morale in cui coloro che non ne accettano le credenze sono visti non soltanto come deficienti sul piano intellettuale, ma anche come moralmente riprovevoli.

Israel Zangwill rappresenta un buon esempio di attivista intellettuale che ha sottolineato come gli ideali occidentali di moralità e di equità potessero essere utilizzati contro le restrizioni poste all’immigrazione.

 

Dovete condurre una battaglia contro [la legge limitativa dell’immigrazione del 1924]; dite loro che stanno distruggendo gli ideali americani. La maggior parte delle fortezze è fatta di cartone, e se farete pressione contro di esse, cederanno28.

 

L’America ha un ampio spazio per tutti i sei milioni della Zona di Residenza [il territorio in cui viveva la maggior parte degli ebrei russi]; ciascuno dei suoi cinquanta stati potrebbe assorbirli. E a parte l’avere un paese tutto per loro, non potrebbero avere un destino migliore di quello di ritrovarsi assieme in una terra di libertà religiosa e civile della cui costituzione il cristianesimo non fa parte e dove il loro voto collettivo li garantirebbe in pratica da ogni persecuzione futura29.

 

E’ stato osservato come durante il periodo della difesa etnica, negli anni 1920, il pensiero darwinista sulla razza fosse diffuso in tutta la cultura occidentale e avesse un ruolo importante per molti americani fautori delle restrizioni all’immigrazione, stimolati dal mutamento degli equilibri etnici negli Stati Uniti (cfr. il capitolo 6). Un tema de La cultura della critica è che gli intellettuali che acquisirono influenza a partire dagli anni 1930 (in particolare la scuola antropologica boasiana) presero di mira le teorie darwiniane sulla razza come pure le singole identità basate sulla coscienza razziale del gruppo bianco. Ad esempio, l’attacco rivolto alle identità razziali con l’obiettivo di promuovere un individualismo atomizzato degli americani di origine europea rappresentò una strategia centrale della Scuola di Francoforte. Le identità di gruppo fondate sulla razza e addirittura sulla famiglia vennero presentate come indicatori di patologia psichica. L’individualismo radicale venne dunque proposto da intellettuali che mantenevano un forte legame col proprio gruppo e ne promuovevano consapevolmente gli interessi.

Queste ideologie caddero su un suolo particolarmente fertile, perché si inserirono nelle tendenze individualiste dell’Europa occidentale. E se l’individualismo ha rappresentato la caratteristica chiave dei popoli occidentali nella loro ascesa verso il dominio mondiale, queste ideologie e la loro interiorizzazione da parte di un così gran numero di europei giocano ora un ruolo di primo piano nel facilitare l’espropriazione dell’Occidente.

In particolare, l’ideologia secondo la quale possedere un senso dell’identità bianca e degli interessi dei bianchi è sintomo di patologia mentale ha reso impossibile sostenere, nei mezzi di informazione maggioritari e nelle università, il legittimo interesse della popolazione bianca ad avere una propria terra e ad evitare di trasformarsi in minoranza all’interno delle società che essa ha dominato per centinaia e di anni, nel caso dell’Europa, per migliaia. Ideologie del genere sono diffuse dai mezzi di informazione maggioritari (che comprendono tanto quelli conservatori quanto quelli progressisti) e dal sistema educativo, dalle scuole elementari fino all’università.

Esse di fatto hanno prodotto una comunità morale che si oppone radicalmente agli interessi dei bianchi. E come nel caso dei puritani, la nuova élite è stata capace di creare una cultura di punizione altruistica nella quale i bianchi puniscono i loro simili che dissentono dai dogmi della comunità morale creata dalla nuova élite, anche a costo di compromettere i propri interessi a lungo termine e quelli dei loro discendenti.

Queste ideologie sono state rafforzate in misura crescente dai controlli sociali. Come si è detto nel capitolo 8, in gran parte dell’Occidente tali controlli includono una legislazione formale che punisce chi critica l’immigrazione e l’espropriazione dell’Occidente. Negli Stati Uniti, grazie al Primo Emendamento, questi controlli legali sono in una fase embrionale, ma è probabile che acquistino forza negli anni a venire qualora la sinistra vada al potere.

In ogni caso, i controlli informali sono molto efficaci sia negli Stati Uniti che nel resto dell’Occidente. Molte persone, ad esempio, sono state licenziate grazie ad una semplice telefonata fatta ai loro datori di lavoro da parte di organizzazioni attiviste. Queste organizzazioni approfittano dalla comunità morale creata dalle élite dei media e del mondo accademico nel corso degli ultimi  cinquant’anni per limitare l’influenza dei soggetti dissidenti e per esporli al pubblico giudizio, portandoli così all’ostracismo e alla perdita del lavoro. L’efficacia di queste tattiche si fonda sul consenso delle élite e sugli atteggiamenti conformisti della popolazione. Idee scientifiche che meno di un secolo fa erano del tutto rispettabili portano ora all’emarginazione e al licenziamento.

 

L’argomento morale a sostegno degli interessi dei bianchi.

 

In ultima analisi, l’efficacia della comunità morale della sinistra contemporanea dipende dalle tendenze occidentali all’individualismo e al progressismo, così come sono state esposte in questo volume. Gli attivisti bianchi che tentano di opporsi a questa comunità morale devono essere consapevoli della fortissima tendenza dei suoi componenti a voler essere parte di tale comunità. In particolare, essi devono porre l’accento sul fatto che i bianchi sono portatori di interessi moralmente legittimi. Per quanto i sentimenti morali degli abolizionisti del XVIII e del XIX secolo fossero certamente lodevoli, adottare un’ideologia di universalismo morale significa il suicidio in condizioni come quelle attuali, nelle quali la migrazione attraverso lunghe distanze è diventata facilissima. Chi definisce “razzisti” i bianchi che affermano i loro legittimi interessi tenta di porre i suoi avversari su un piano di illegittimità morale. Campagne del genere sono efficaci soltanto in Occidente. Ad esempio, Israele e i suoi sostenitori occidentali sono straordinariamente immuni all’accusa, malgrado abbiano edificato una società fondata su una politica immigratoria definita su basi etniche, sulla pulizia etnica, su politiche di apartheid nei confronti dei palestinesi e sull’espulsione dei migranti africani. Per uno psicologo evoluzionista l’aggressione moralistica nei confronti di coloro che dissentono dagli atteggiamenti del gruppo appare come un ovvio adattamento all’esigenza di mantenere i confini di un gruppo fortemente coeso e di sorvegliarne il comportamento.

I gruppi degli angli, degli juti e i loro discendenti puritani trassero senza dubbio un grande vantaggio dall’aggressione moralistica, per la capacità che essa ha di rafforzare le norme del gruppo e di punire opportunisti e disertori creando in tal modo dei gruppi efficaci. L’aggressione moralistica non è in sé sbagliata. La chiave sta nel convincere i bianchi a modificarla in una direzione più adattiva da un punto di vista darwinista. Dopo tutto, l’oggetto dell’aggressione moralistica è piuttosto malleabile.

Un comportamento adeguato in senso darwinista sarebbe dirigere l’aggressione moralistica verso gli appartenenti a qualunque etnia che hanno concepito o tengono in piedi i controlli culturali che stanno attualmente espropriando i bianchi dei loro territori storici. La base morale di tale proposta è piuttosto chiara:

 

  • Esistono differenze genetiche tra i popoli, così che, da un punto di vista evoluzionista, popoli differenti hanno legittimi conflitti di interessi30.
  • L’etnocentrismo ha profonde radici psicologiche che fanno sì che anche i bianchi, che sono relativamente poco etnocentrici, provino una maggiore attrazione verso coloro che sono geneticamente simili a loro e di costoro si fidino31. Tra gli occidentali l’etnocentrismo ha aperto la strada alla creazione di società omogenee e fortemente basate sulla fiducia, che sono state tradizionalmente più comuni in Occidente che altrove. Come si è osservato nel capitolo 8, gli studi hanno dimostrato che le aree in cui è presente una maggiore diversità culturale ed etnica tendono ad avere una minore partecipazione politica e una minore fiducia sociale, che include quella nei confronti dei membri del proprio gruppo razziale o etnico32.
  • Come osserva Frank Salter, le società in cui è presente un gruppo etnico predominante unito da vincoli di parentela e di cultura sono più inclini alle politiche redistributive (come la previdenza sociale) e a contribuire al bene comune (come ad esempio alla sanità pubblica)33.
  • Le società con una predominante maggioranza occidentale di origine europea sono predisposte verso sistemi politici caratterizzati dalla democrazia e dal governo delle leggi34. Vi sono già dei segnali che tali caratteristiche delle società occidentali europee siano minacciate, a causa dell’ascesa di forme di progressismo radicali basate sulla coercizione, sullo sradicamento delle libertà individuali e su modifiche radicali alla Costituzione. Una condizione necessaria per questa trasformazione è il nuovo elettorato che viene importato nei paesi occidentali in conseguenza delle politiche immigratorie generate, in ultima analisi, dall’approvazione della legge sull’immigrazione del 1965 e diffusesi negli altri paesi occidentali poco tempo dopo35.
  • L’accusa di corruzione morale che attualmente viene mossa ai bianchi in quanto gruppo, per via della loro storia di conquiste e dello schiavismo, si applica anche ai gruppi non-bianchi. Grandi gruppi umani (arabi, cinesi Han, bantu) sono stati in grado di monopolizzare sul piano etnico vaste aree in conseguenza delle conquiste dei loro antenati, e tuttavia non li si sente mai esprimere sensi di colpa per quelle loro conquiste o per il trattamento riservato ai popoli soggiogati; né sono destinatari di messaggi da parte delle loro élite che presentino come un imperativo morale l’accoglienza di milioni di non-bianchi.
  • A patire almeno dal XVIII secolo, le società occidentali sono state non soltanto più prospere, ma anche più giuste ed eque di quelle non occidentali, col risultato che una gran parte dell’umanità vorrebbe trasferirsi in Occidente. Un esempio notevole sta nel fatto che lo schiavismo ha continuato ad esistere in molte parti del mondo per molto tempo rispetto a quando fu abolito in Occidente, e continua ad esistervi anche oggi, in particolare in Africa36.
  • Poiché la gran maggioranza degli immigrati dopo il 1965 possiede un q. d. i. inferiore alla media dei bianchi, essi rappresenteranno per molto tempo un peso per la società, per via del loro scarso successo accademico in un’economia altamente tecnologica37, per l’elevato consumo di servizi sociali38 e per la tendenza alla criminalità39, specialmente dopo la prima generazione40. Ciò costituisce un costo a lungo termine per i contribuenti bianchi come pure un generale abbassamento del livello culturale.
  • Una consistente immigrazione ha come conseguenza una pressione verso il basso degli stipendi della classe lavoratrice41 e in misura crescente anche per i settori altamente tecnologici, con il proliferare dei visti di ingresso per i lavoratori del settore informatico provenienti dall’India e dalla Cina.
  • L’immigrazione ha avuto come conseguenza una radicalizzazione in senso razziale della politica e un aumento della polarizzazione politica e del conflitto sociale che possono in definitiva dimostrarsi catastrofici. Malgrado le guerre presentate come crociate morali contro crudeli dittatori (Iraq, Libia) le intromissioni occidentali in queste culture non ne hanno modificato la dinamica basata sulla parentela, cosa che rappresenta il segnale di un futuro sempre più frammentato per l’Occidente, a meno che il processo di trasformazione della società occidentale non venga invertito.
  • Ho già espresso i miei commenti sul crescente odio anti-bianco che promana dalla cultura dell’élite e dalla società occidentale in senso lato. Esso non farà che diventare più intenso man mano che i bianchi perderanno il potere politico, e potrà sicuramente potare ad un aumento della violenza nei loro confronti. Già si verifica che la probabilità che i bianchi siano vittime di crimini violenti perpetrati dai negri risulti molto più alta che nel caso opposto42.
  • A causa del livello di vita relativamente più alto dei paesi occidentali, l’importazione di milioni di poveri dal Terzo Modo ha effetti ambientali negativi.

 

E non è il caso di dire che i sostenitori entusiasti dell’immigrazione ignorano gli interessi etnici e genetici dei bianchi. Essi inoltre non si preoccupano della coerenza razionale: sarebbero infatti terrorizzati al solo pensiero che paesi come la Corea, la Nigeria o Israele dovessero subire un’immigrazione di entità paragonabile ad una sostituzione etnica.

Un buon segnale è che la gran maggioranza degli attivisti e dei simpatizzanti pro-bianchi considerano un forte imperativo morale la conservazione del nostro popolo e della nostra cultura. Spesso senza che dietro vi sia un pensiero consapevole, c’è la sensazione di formare una comunità morale, che ci porta a respingere e ad evitare coloro che odiano noi e le nostre idee. C’è un senso di rettitudine morale e di consapevolezza dell’ipocrisia e della corruzione dei nostri nemici, in particolare delle élite globaliste che oggi controllano il destino dell’Occidente. C’è una forte fiducia di essere nel giusto sul piano morale e su quello intellettuale. E questo è, in effetti, un punto di partenza molto buono. E’ un messaggio che incontrerà una risonanza crescente nell’ampia massa della popolazione bianca, man mano che l’Occidente si polarizzerà sempre di più lungo le linee di frattura etniche e si farà sempre più ostile nei confronti dei bianchi.

 

Conclusione: l’incerto futuro dell’Occidente.

 

Nel libro La cultura della critica scrivevo che «segmenti delle popolazioni del mondo di derivazione europea finiranno per rendersi conto di non aver ricevuto alcun beneficio dall’ideologia del multiculturalismo e da quella dell’individualismo de-etnicizzato». Prevedevo crescenti conflitti tra gruppi, così come un intensificarsi dei controlli sociali che tentano di puntellare il progetto multiculturale:

 

L’importanza del conflitto tra gruppi è qualcosa che non si sottolineerà mai abbastanza. Ritengo sia altamente improbabile che le società occidentali basate sull’individualismo e sulla democrazia possano sopravvivere a lungo alla legittimazione della competizione tra gruppi impermeabili l’appartenenza ai quali è definita in base all’etnicità. L’analisi fatta in Separation and Its Discontents [La separazione e i suoi inconvenienti, n. d. t.] suggerisce decisamente che, in ultima analisi, le strategie di gruppo provocano altre strategie di gruppo, e che le società si organizzano attorno a gruppi coesi e mutuamente esclusivi43. In effetti, i recenti movimenti multiculturali possono essere considerati come tendenti ad una forma di organizzazione sociale profondamente non occidentale che storicamente è stata assai più tipica delle società segmentarie del Medio Oriente basate su gruppi omogenei e separati […]

Esiste dunque una significativa possibilità che le società individualiste possano non sopravvivere alla competizione interna basata sui gruppi, sempre più diffusa e intellettualmente rispettabile negli Stati Uniti. Credo che, negli Stati Uniti, si stia percorrendo un pericoloso sentiero in discesa che porta al conflitto interetnico e alla creazione di enclavi collettiviste, autoritarie e razziste. Sebbene in America le idee e i comportamenti etnocentrici siano considerati legittimi sul piano morale e intellettuale soltanto quando vengono manifestati da parte di minoranze etniche, la teoria e i dati che vengono presentati in Separation and Its Discontents indicano come probabile risultato delle attuali tendenze lo sviluppo di un etnocentrismo più forte nella popolazione di origine europea […]

Ci si può aspettare che nella misura in cui il conflitto etnico negli Stati Uniti continuerà ad inasprirsi, verranno fatti tentativi sempre più disperati di imporre l’ideologia del multiculturalismo attraverso sofisticate teorie che postulano la natura psicopatologica dell’etnocentrismo dei gruppi maggioritari, come pure attraverso la creazione di controlli statali polizieschi su pensieri e comportamenti non conformi.

 

Come si è detto nel capitolo 8, molto di tutto ciò sta già accadendo. L’ideologia secondo cui l’etnocentrismo bianco non ha una fondamento intellettuale ed è un sintomo di patologia psichica viene promossa più vigorosamente che mai dai media come dal sistema educativo, mentre vengono incoraggiati l’identità e gli interessi etnici dei non-bianchi. L’odio anti-bianco da parte dei non-bianchi, e specialmente quello nei confronti dei maschi bianchi, è palesemente in crescita: una situazione che inevitabilmente rende i bianchi più consapevoli di sé in quanto gruppo. E constatiamo anche la presenza di controlli sociali sempre più severi che tentano di fornire un sostegno allo stato multiculturale, siano essi controlli informali basati sul consenso dell’élite (licenziamenti, ostracismo) siano anche, in molte parti dell’Occidente, condanne penali per soggetti che esprimono una visione pro-bianca od opinioni dissenzienti in materia di razza, di immigrazione o sull’importanza dell’influenza ebraica.

Molti commentatori, nell’attuale scenario americano, hanno osservato la crescente polarizzazione e l’incapacità di comunicare al di là della linea di divisione politica (che è sempre più etnica). I gruppi contrapposti sono portatori di visioni del mondo inconciliabili e vedono l’altra parte come l’incarnazione del male, aspetto che ricorda molto il pensiero millenarista di cui si è parlato, nel capitolo 6, come di una forte tendenza nella storia americana. Come ha scritto E. M. Bradford, «siamo già bene incamminati sulla strada di una retorica puritana in piena regola di guerra perpetua contro i “poteri dell’oscurità”: andiamo “verso due schieramenti universali armati, impegnati in una lotta mortale l’uno contro l’altro”»44.

Questo fenomeno continua ad inasprirsi, e il conflitto è visto, da tutte le parti, come irreconciliabile. Ciò si traduce in uno scontro esistenziale, nel quale sono in gioco valori fondamentali. Commentando l’atmosfera velenosa della politica americana del 2018, Hillary Clinton ha dichiarato che la civiltà nella politica americana può essere ristabilita qualora la sua parte, i democratici, vinca: «Non si può essere civili con un partito politico che vuole distruggere ciò per cui vi battete, quello che vi sta a cuore»45.

Questo suggerisce la possibilità di una guerra civile. In effetti, un sondaggio Rasmussen del 2018 indica che il 31% degli americani pensa che una guerra civile sia probabilmente vicina46.

Un possibile scenario di guerra civile è stato proposto da Michael Vlahos, che osserva come le guerre civili scoppino quando la popolazione di divide in campi contrapposti47.

 

Proprio a partire dalle elezioni del 2016 abbiamo assistito a un bombardamento di retorica d’èlite blu e rossa47a: affollamento della Corte Suprema, abolizione del collegio elettorale, revoca del Secondo Emendamento, invalidamento totale della legge federale, incatenamento dei diritti degli elettori e invocazione del Venticinquesimo Emendamento da parte dello “stato profondo”47b. Queste sono tutte azioni potenzialmente estreme che non soltanto smantellerebbero il nostro ordinamento costituzionale, ma lo distorcerebbero per adattarlo al concetto giuridico di virtù di una parte, cancellando così ogni parvenza di legalità dell’altra parte. Nel corso del tempo ciascun partito è stato emotivamente investito dalla bramosia di smantellare il vecchio per creare qualcosa di  nuovo.

Perciò le norme costituzionali esistono soltanto nominalmente fino a quando non verranno demolite e soltanto fino a quando un precario equilibrio elettorale  resterà in piedi. Un grande capovolgimento storico in favore di un partito e a svantaggio dell’altro spingerebbe molto velocemente la nazione verso una crisi, perché il partito vincente si precipiterebbe a mettere in atto il suo programma. Proprio la minaccia di una simile demolizione costituzionale verrebbe ad essere un sicuro casus belli. Capovolgimenti del genere, come quello degli anni 1770 contro la Gran Bretagna e quello degli anni 1850 contro i sostenitori dello schiavismo, sono stati gli autentici punti di svolta. La sentenza “Dred Scott contro Stanford” del 185747c non fu soltanto un punto di svolta: a livello inconscio la sua eredità grava ancora molto sugli americani odierni, nel momento in cui essi prendono in considerazione (spesso con passionalità isterica) le paurose conseguenze della nomina di [Brett] Kavanaugh [alla Corte Suprema] […].

La cosa chiara è che due partiti in guerra tra loro non accetteranno nulla di meno, ciascuno dall’altro, che la sottomissione, anche quando il perdente non intenda in alcun modo sottomettersi. Inoltre, l’ethos di ciascuna fazione è tale da renderla incapace di provare empatia per l’altra.

 

Vlahos suggerisce che «ciò che potrebbe derivarne sarebbe una riorganizzazione nazionale, una separazione de facto nella quale le regioni blu e quelle rosse procederebbero (e si governerebbero) ciascuna a modo suo, pur mantenendo la facciata formale di “Stati Uniti”».

 

  • La divisione non avverrebbe intermini propriamente regionali, quanto piuttosto tra realtà urbane e realtà rurali e tra bianchi e non-bianchi, per quanto com’è ovvio tali dicotomie si compenetrino in una certa misura. In tutti gli stati blu esiste una divisione tra le zone rurali e i grandi centri urbani che ha un ruolo dominante in politica e che rende vana una ripartizione in termini regionali. Inoltre, una frattura di tipo regionale sulla base di motivi ideologici chiaramente definiti, come quella verificatasi

nel caso della Guerra Civile, sarebbe più facile di una suddivisione in base a criteri artificiali, che creerebbe enormi problemi logistici.

  • Diversi analisti hanno suggerito vari modelli di divisione degli Stati Uniti al fine di rendere possibile uno stato etnico bianco. Ciò comporterebbe trasferimenti di popolazione analoghi a quelli verificatisi in occasione dell’espulsione dei tedeschi dall’Europa Orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale e della divisione tra India e Pakistan nel 194848. In entrambi i casi si trasferirono milioni di persone, portando a un incremento dell’omogeneità etnica e religiosa di entrambe le aree. Un modello del genere, negli Stati Uniti odierni, comporterebbe enormi difficoltà logistiche, ma sarebbe certamente possibile se vi fosse una sufficiente volontà politica.
  • Una difficoltà considerevole nel caso di una divisione su basi razziali sta nel fatto che la sinistra è sul punto di diventare una maggioranza permanente all’interno dell’attuale sistema, grazie al suo elettorato d’importazione. La sinistra ha mostrato crescenti tendenze autoritarie, che verrebbero indirizzate ad impedire uno stato etnico bianco. La sinistra non ha mostrato alcuna tolleranza per le voci dissenzienti. In effetti, coloro che dissentono sono visti come la personificazione del male, esattamente come avvenne nel periodo che precedette la Guerra Civile. Se infatti la sinistra otterrà il potere, bisognerà aspettarsi un aumento della repressione politica, la fine della protezione della libertà di parola garantita dal Primo Emendamento, cambiamenti radicali alla Costituzione, una retorica anti-bianca più o meno ufficiale, un’ulteriore rimozione di monumenti storici e un aumento dell’indottrinamento tramite il sistema educativo.

 

Se ciò è corretto, allora dovremo aspettarci che la violenza sia un elemento dell’equazione. Che aspetto avrà questa guerra? Attualmente la parte bianca e rurale avrebbe diversi vantaggi, in termini di possesso di armi e di rappresentanza nelle forze di polizia e militari, soprattutto ai livelli più alti49, ma questo non è una garanzia di vittoria.

Concordo con Enoch Powell: «se guardo al futuro, sono pieno di inquietudine; come i romani, mi pare di vedere “il fiume Tevere schiumante di sangue”»50. Tutte le utopie immaginate dalla sinistra hanno inevitabilmente condotto allo spargimento di sangue, perché erano in contrasto con la natura umana. La classica visione utopica marxista di una società senza classi dell’Unione Sovietica si è autodistrutta, ma solo dopo aver mandato a morte milioni dei suoi cittadini. Ora la versione utopica multiculturale divenuta dominante in tutto l’Occidente mostra di aver prodotto una forte opposizione e una polarizzazione inconciliabile.

Ripensando un giorno all’epoca attuale, non vorremmo dover dire di aver fatto troppo poco e troppo tardi, come avvenne nel 1924 con la legge sull’immigrazione che mirava a creare uno status quo etnico. Tutti i numeri della rappresentanza dei bianchi nelle forze di controllo sociale continueranno a diminuire negli anni a venire per via del continuo deterioramento della situazione demografica. A questo punto, neppure un blocco immediato dell’immigrazione e una deportazione degli immigrati illegali sarebbero sufficienti per preservare a lungo un’America bianca.

La sinistra e i suoi alleati nel mondo degli affari hanno creato un mostro. I bianchi devono rendersi conto del fatto che se non faranno nulla, i decenni futuri li vedranno sempre più perseguitati e denigrati, nella misura in cui il mostro continuerà ad acquisire potere.


Note.

 

  • Theodor MOMMSEN, The History of Rome, vol. 2, trad. W. P. Dickson New York, Charles Scribner’s Sons, 1894: 386.
  • Ibid., 403-404.
  • Charles MURRAY, Human Accomplishment: The Pursuit of Excellence in the Arts and Sciences, New York, Harper Perennial, 2004.
  • Kevin MACDONALD, The Culture of Critique: An Evolutionary Analysis of Jewish Involvement in Twentieth-Century Intellectual and Political Movements, Bloomington, IN, AuthorHouse, 2002, ed. orig.

Westport, CT, Praeger, 1998; capitolo 6.

  • Ricardo DUCHESNE, The Uniqueness of Western Civilization, Leiden, Olanda, Brill, 2011.
  • Questa inclinazione alla discussione propria dell’Occidente non si accorda bene con l’individualismo egualitario e con l’enfasi che questo pone sulla conformità e sulla punizione di coloro che, per le loro capacità, si distinguono dagli altri. Come in molti altri ambiti, anche in quello culturale l’Occidente è una complessa miscela di individualismo egualitario e individualismo aristocratico. Tuttavia, come si è osservato nel capitolo 6, dopo che i forti controlli di gruppo dei puritani si sono dissolti, alcuni individui di origine puritana come Benjamin Tucker sono diventati degli individualisti radicali (si veda la sezione intitolata “Anarchismo libertario”). Inoltre, prima che (in tempi recenti) la sinistra radicale cominciasse a esercitare la sua egemonia su aree di studio come il q. d. i. e le differenze razziali, i campi di indagine scientifici non venivano affrontati dal punto di vista delle comunità morali, e gli individui erano pertanto liberi di dissentire senza dover subire penose conseguenze per la loro reputazione, senza cioè venire automaticamente accusati di incompetenza o di immoralità. I dissidenti potevano essere considerati eccentrici o poco brillanti, ma non denigrati come individui malvagi.
  • Donald T. CAMPBELL, Plausible Coselection of Belief by Referent: All the “Objectivity” that Is Possible, “Perspectives on Science”, 1, 1993: 88-108, 93.
  • Donald T. CAMPBELL, Science’s Social System of Validity-enhancing Collective Belief Change and the Problems of the Social Sciences, in Donald W. FISKE, Richard A. SHWEDER (eds.), Metatheory in Social Science: Pluralisms and Subjectivities, Chicago, University of Chicago Press, 1986: 108-135, 121-122. [9] Arthur JENSEN, The Debunking of Scientific Fossils and Straw Persons, Contemporary Education Review, 1, 1982: 121-135.
  • Jean PIAGET, Intellectual Evolution from Adolescence to Adulthood, “Human Development”, 15, 1972:

1-12.

  • Keith E. STANOVICH, Richard E. WEST, Individual Differences in Rational Thought, “Journal of Experimental Psychology: General 127”, 1998: 161-188.
  • Keith E. STANOVICH, Richard E. WEST, Individual Differences in Reasoning: Implications for the Rationality Debate, “Behavioral and Brain Sciences”, 23, 2000:645-665.
  • Arthur JENSEN, The g Factor: The Science of Mental Ability, Westport, CT, Praeger, 1998:_ 325.
  • STANOVICH, WEST, Individual Differences in Reasoning.
  • DUCHESNE, The Uniqueness of Western Civilization.
  • Ibid., 239.
  • Gregory CLARK, A Farewell to Alms, Princeton, NJ, Princeton University Press, 2007.
  • Thomas TOMBS, The English and Their History, London, Penguin Books, 2015, ed. orig. London, Allen Lane, 2014: 453.
  • Ibid., 482.
  • Riguardo ai benefici del colonialismo, si veda Jeremy BLACK, Imperial Legacies: The British Empire Around the World, New York, Encounter Books, 2019.
  • David GELERNTER, How the Intellectuals Took Over (And What to Do About It), “Commentary”, marzo 1997; https://www.commentarymagazine.com/articles/how-the-intellectuals-took-over-and-what-to-doabout-it/
  • Si veda MACDONALD, The Culture of Critique, cap. 5.
  • Ibid., cap. 7.
  • Steven A. CAMAROTA, Karen ZEIGLER, Nearly 65 Million U. S. Resident Spoke a Foreign Language at Home in 2015, “Center for ImmigrationStudies”, 18 ottobre 2016; https://cis.org/Report/Nearly-65-Million-US-Residents-Spoke-Foreign-Language-Home-2015
  • Modern Immigration Wave Brings 59 Million to U. S., Driving Population Growth and Change

Through 2065, cap. 2: Immigration’s Impact on Past and Future U. S. Population Change, Pew Research Center, 28 settembre 2015; http://www.pewhispanic.org/2015/09/28/Ch.-2-immigrations-impact-on-pastand-future-u-s-population-change/

  • Ezra KLEIN, How Democracies Die, Explained, 2 febbraio 2018, https://www.vox.com/policy-andpolitics/2018/2/2/16929764/how-democracies-die-trump-book-levitsky-ziblatt;

David LAUTER, Democratic, Republican Voters Bases Are More Different Than Ever, “Los Angeles Times”,

20 marzo 2018, https://www.latimes.com/politics/la-na-pol-voter-groups-20180320-story.html

  • Si veda ad esempio Samuel J. ABRAMS, The Dangerous Silence in Higher Education, “Spectator USA”, 10 novembre 2018, https://spectator.us/dangerous-silence-higher-education/
  • Israel ZANGWILL, citato nel Rapporto di Maggioranza della Camera dei Rappresentanti sul progetto di legge del 1924 riguardante le limitazioni all’immigrazione, House Report No. 350, 1924: 16.
  • Israel ZANGWILL, citato in Edward A. ROSS, The Old World and the New: The Significance of Past and Present Immigration to the American People, New York, The Century Co. 1914: 144.
  • Frank K. SALTER, On Genetic Interests: Family, Ethnicity and Humanity in an Age o Mass Migration, New Brunswick, NJ, Transaction, 2006.
  • Philippe RUSHTON, Ethnic Nationalism, Evolutionary Psychology and Genetic Similarity Theory, “Nations and Nationalism”, 11, 2005: 489-507; si veda anche il cap. 8.
  • Robert PUTNAM, E Pluribus Unum: Diversity and Community in the Twenty-first Century,

“Scandinavian Journal of Political Studies”, 30, 2007: 137-74; Frank K. SALTER, The Biosocial Study of Ethnicity, in Rosemary HOPCROFT (ed.), The Oxford Handbook of Evolution, Biology and Society, Oxford, Oxford University Press, 2018: 543-568.

  • Frank K. SALTER, Welfare, Ethnicity and Altruism: New Data and Evolutionary Theory, London, Routledge, 2005.
  • Jerry Z. MULLER, Us and Them: The Enduring Power of Ethnic Nationalism, “Foreign Affairs”, marzo – aprile 2008.
  • Si vedano i capitoli 8 e 9.
  • Global Slavery Index, https://www.globalslaveryindex.org/2018/findings/global-findings/
  • Kevin MACDONALD, Jason Richwine on IQ and Immigration, “The Occidental Observer”, 16 maggio

2013, https://www.theoccidentalobserver.net/2013/05/16/jason-richwine-on-iq-and-immigration/

  • Steven A. CAMAROTA, Karen ZEIGLER, 63% of Non-Citizen Households Access Welfare Programs,

Center for Immigration Studies, 20 novembre 2018, https://cis.org/Report/63-NonCitizen-HouseholdsAccess-Welfare-Programs

  • Steven A. CAMAROTA, Non-Citizens Committed a Disproportionate Share of Federal Crimes, 2011-16, Center for Immigration Studies, 10 gennaio 2018.
  • Frank SALTER, Germany’s Jeopardy, You Tube, 5 gennaio 2016, https://youtu.be/R8qcK-jx6_8
  • George J. BORJAS, The Wage Impact of the Marielitos: A Reappraisal, National Bureau of Economic

Research, luglio 2016, https://www.nber.org/papers/w21588

  • Edwin S. RUBINSTEIN, The Color of Crime, 2016, https://www.amren.com/archives/reports/the-color-of-crime-2016-revised-edition/
  • Kevin MACDONALD, Separation and Its Discontents: Toward an Evolutionary Theory of Anti-Semitism, Bloomington, IN, AuthorHouse, 2003 (ed. orig. Westport, CT, Praeger, 1998), capitoli 3-5.
  • E. BRADFORD, Dividing the House: The Gnosticism of Lincoln’s Political Rhetoric, “Modern Age”, inverno 1979: 10-24, 18.
  • Jack CROWE, Hillary Clinton: “Civility Can Start Again” When Democrats Take Congress, “National Review”, 9 ottobre 2018, https://www.nationalreview.com/news/hillary-clinton-civility-can-start-againwhen-democrats-take-congress/
  • 31% Think a U. S. Civil War Likely Soon, Rasmussen Report, 27 giugno 2018, https://www.rasmussenreports.com/public_content/politics/general_politics/june_2018/31_think_u_s_civil_ war_likely_soon
  • Michael VLAHOS, We Were Made for Civil War, “The American Conservative”, 29 ottobre 2018, https://www.theamericanconservative.com/articles/we-were-made-for-civil-war/

[47a] N. d. t.: Il blu e il rosso sono i colori che rappresentano rispettivamente il Partito Democratico e il Partito Repubblicano statunitensi.

[47b] N. d. t.: Il Venticinquesimo Emendamento della Costituzione americana prevede la possibilità di rimuovere e sostituire il presidente quando questi si dimostri incapace di assolvere il proprio compito. Con l’espressione “stato profondo” (deep state) si designano quegli apparati statali (e non) che condizionano la politica di uno stato e l’azione dei suoi rappresentanti ufficiali (in pratica i “poteri forti” che stanno “dietro le quinte”).

[47c] Il caso giudiziario “Dred Scott contro Stanford”, discusso presso la Corte Suprema degli Stati Uniti tra il 1856 e il 1857, stabilì che gli schiavi, non essendo cittadini americani, non erano tutelati dalla Costituzione. Gli effetti di questa sentenza vennero vanificati dal Quattordicesimo Emendamento (1868).

  • Richard MCCULLOCH, Visions of the Ethnostate, The Occidental Quarterly, 18, n. 2, estate 2018: 29-46. [49] Kevin MACDONALD, Thinking about Civil War II, The Occidental Observer, 4 luglio 2018, https://www.theoccidentalobserver.net/2018/07/04/thinking-about-civil-war-ii/

[50]      Enoch   Powell’s           “Rivers             of         Blood” Speech,             “The Telegraph”,       6          novembre         2007, https://www.telegraph.co.uk/comment/3643823/Enoch-Powells-Rivers-of-Blood-speech.html